Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il 55% può anche moltiplicarsi quando gli interventi sono diversi ma occorre presentare tutta la documentazione separatamente. Questo il senso della risposta data in commissione Finanze della Camera, dal sottosegretario all'Economia Sonia Viale, a un'interrogazione presentata da Antonio Milo. La questione è stata sollevata sulla base del comma 344, articolo 1, della legge n. 296/06 (Finanziaria 2007), che stabiliva per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti spettasse una detrazione d'imposta del 55% delle spese sostenute. Gli interventi devono conseguire un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo, per la climatizzazione invernale, inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori previsti dall'allegato C, numero 1), tabella 1, annesso al Dlgs 192/05. Il valore massimo della detrazione è di 100mila euro, da ripartire in tre quote annuali di pari importo. Il problema sollevato era la possibilità di poter godere della detrazione per diversi interventi, uno nel 2007 e uno nel 2010 ma non "in prosecuzione", di fatto moltiplicando il tetto di spesa e la relativa detrazione. Nell'interrogazione veniva precisato che i requisiti tecnici erano stati rispettati in ambedue i casi. La risposta, preparata dall'agenzia delle Entrate, è stata in sostanza positiva: «Considerata la genericità delle opere riconducibili nella categoria di intervento prevista dal comma 344, non risulta possibile affermare in via di principio se gli interventi ipotizzati nella interrogazione si configurino come autonomi o come prosecuzione di quelli eseguiti in anni precedenti». Però, prosegue l'agenzia delle Entrate, la «autonoma configurabilità dell'intervento» va riconosciuta se «è subordinata a elementi riscontrabili in via di fatto oltre che, ove richiesto, dall'espletamento degli adempimenti amministrativi» come la Dia, il collaudo dell'opera e la dichiarazione di fine lavori. Inoltre, precisano le Entrate, per ogni singolo intervento si deve essere in possesso «dell'attestato di qualificazione energetica dell'edificio e dell'asseverazione del tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell'intervento ai requisiti richiesti dalla normativa». Queste, precisa l'Agenzia, le condizioni perché ogni intervento possa essere considerato autonomamente detraibile. Fonte www.ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...