Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Il 55% può anche moltiplicarsi quando gli interventi sono diversi ma occorre presentare tutta la documentazione separatamente. Questo il senso della risposta data in commissione Finanze della Camera, dal sottosegretario all'Economia Sonia Viale, a un'interrogazione presentata da Antonio Milo. La questione è stata sollevata sulla base del comma 344, articolo 1, della legge n. 296/06 (Finanziaria 2007), che stabiliva per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti spettasse una detrazione d'imposta del 55% delle spese sostenute. Gli interventi devono conseguire un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo, per la climatizzazione invernale, inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori previsti dall'allegato C, numero 1), tabella 1, annesso al Dlgs 192/05. Il valore massimo della detrazione è di 100mila euro, da ripartire in tre quote annuali di pari importo. Il problema sollevato era la possibilità di poter godere della detrazione per diversi interventi, uno nel 2007 e uno nel 2010 ma non "in prosecuzione", di fatto moltiplicando il tetto di spesa e la relativa detrazione. Nell'interrogazione veniva precisato che i requisiti tecnici erano stati rispettati in ambedue i casi. La risposta, preparata dall'agenzia delle Entrate, è stata in sostanza positiva: «Considerata la genericità delle opere riconducibili nella categoria di intervento prevista dal comma 344, non risulta possibile affermare in via di principio se gli interventi ipotizzati nella interrogazione si configurino come autonomi o come prosecuzione di quelli eseguiti in anni precedenti». Però, prosegue l'agenzia delle Entrate, la «autonoma configurabilità dell'intervento» va riconosciuta se «è subordinata a elementi riscontrabili in via di fatto oltre che, ove richiesto, dall'espletamento degli adempimenti amministrativi» come la Dia, il collaudo dell'opera e la dichiarazione di fine lavori. Inoltre, precisano le Entrate, per ogni singolo intervento si deve essere in possesso «dell'attestato di qualificazione energetica dell'edificio e dell'asseverazione del tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell'intervento ai requisiti richiesti dalla normativa». Queste, precisa l'Agenzia, le condizioni perché ogni intervento possa essere considerato autonomamente detraibile. Fonte www.ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...