Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Un esordio più che soddisfacente per Electro Solar, il catamarano fotovoltaico con base al lago Maggiore, che nella prova di resistenza al Solar Challenge 2011, ha conquistato il primo posto percorrendo i 30 km del percorso nel tempo di 2 ore e 32 minuti. Il catamarano, di m.ti 5,50 con propulsore elettrico, alimentato da 9 mq di moduli fotovoltaici custom ad alta efficienza, è stato progettato e realizzato da Electro Solar Srl, partner tecnologico e sponsor principale dell'imbarcazione e del team nautico. L'imbarcazione, che naviga senza emissioni di CO2, quindi a impatto zero, è alimentata producendo, in condizioni meteo ottimali e grazie ad un propulsore elettrico, energia per 2 kW con una corrente di carica in batteria di circa 40 Ah.L'imbarcazione, recentemente varata, era stata presentata in anteprima lo scorso 5 luglio durante la conferenza stampa di Legambiente in occasione della tappa del Lago Maggiore della Goletta dei laghi. Sola Challenge, giunta quest'anno alla nona edizione, ha visto la partecipazione di una dozzina di imbarcazioni, tutte alimentate con moduli fotovoltaici, con team provenienti da Germania e Olanda e dai laghi di Avigliana, Iseo, e Garda. Oltre ad Electro Solar, il lago Maggiore era rappresentato dall'imbarcazione olandese del dott.Hans Blum, che lavora al centro di ricerche Jrc di Ispra. "Siamo soddisfatti della prestazione di Electro Solar – ha dichiarato Luigi Milan, fondatore e Amministratore Delegato di Electro Solar – non è stato infatti solamente un evento sportivo ma anche la riprova, per noi, di come il nostro lavoro e il nostro know-how tecnologico, siano in grado di essere customizzati anche per contesti dinamici come la nautica e, più in generale, per situazioni "estreme", mantenendo però la massima efficienza". "Abbiamo realizzato un'imbarcazione specifica per questo tipo di competizioni internazionali – ha dichiarato Roberto Signorelli coordinatore del progetto – ma, soprattutto, per dimostrare che è possibile navigare sui laghi e sui fiumi ad impatto zero, producendo energia da fonti rinnovabili in quantità più che sufficiente per navigare per lungo tempo e su lunghe distanze ad una velocità più che accettabile, senza inquinare, senza rumore e con molto divertimento… ". "Sosteniamo con il nostro patrocinio questa interessante iniziativa, perché i suoi obiettivi collimano perfettamente con quelli della nostra associazione, che auspica soluzioni a impatto zero per ogni bisogno tecnologico" – ha dichiarato Amelia Alberti, Presidente del Centro del Sole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...