Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: GIFI Nel 2008 il giro d’affari dell’industria fotovoltaica italiana è stato di circa 800 milioni di euro con una potenza installata pari a 220 MW (+300% di potenza cumulata rispetto al 2007).Per il 2009, le stime parlano di un’ulteriore crescita, con l’installazione di moduli fotovoltaici per almeno altri 250 MW. Il fatturato complessivo dovrebbe toccare quota 1 miliardo e 250 milioni di euro.Questi dati estremamente positivi, pur in un momento congiunturale di crisi economica grave e generalizzata, spingono ANIE/GIFI a sottolineare i benefici che la buona politica di incentivi erogati dal GSE (gestore servizio elettrico) con il conto energia ha prodotto non solo per le aziende del comparto, ma anche e soprattutto per il Paese in termini di ‘tax revenue’ generato dall’ulteriore auspicato sviluppo degli investimenti nel fotovoltaico. Le ripercussioni positive si fanno sentire anche nel campo occupazionale e in quello del controllo di emissioni.Secondo uno studio condotto dalle aziende ANIE/GIFI nell’ambito del CNES, solo in Italia al 2020 potrebbero essere installati ben 16 GW di impianti, che contribuirebbero alla creazione di circa 113.000 nuovi posti di lavoro, con una produzione di 20 TWh annui di energia elettrica e il risparmio delle emissioni in atmosfera di circa 10 milioni di tonnellate di CO2. Ricordiamo infatti che per ogni kWh prodotto da un impianto fotovoltaico anziché da una fonte tradizionale viene risparmiata l’immissione in atmosfera di circa 540 grammi di anidride carbonica (per un utile confronto: un SUV produce in media 170gr di CO2 per ogni km percorso, ndr).Se è vero che al 1 febbraio 2009 risultavano prodotti 209.162.045 kWh di energia elettrica da impianti fotovoltaici (fonte GSE), si è così evitata l’immissione in atmosfera di 112.947.504.300 grammi (circa 113.000 tonnellate) di CO2.Affinché queste ricadute favorevoli possano essere effettivamente generate, ANIE/GIFI auspica un ruolo sempre più strategico delle banche a supporto del mercato fotovoltaico. In particolare, la maggiore fiducia nelle competenze del comparto e la conseguente elaborazione di innovativi strumenti finanziari per facilitare l’accesso al credito delle aziende del comparto. Vale a tal proposito ricordare l’esistenza di un accordo, siglato lo scorso anno e rinnovato anche per il 2009, tra ANIE/GIFI ed Intesa Sanpaolo per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici sia civili che industriali grazie a finanziamenti agevolati. Gli strumenti offerti da Intesa San Paolo consentono di finanziare progetti di risparmio energetico, produzione di energia con tecnologia nuova (pannelli solari, pompe di calore, etc.), investimenti di risparmio energetico nei processi produttivi, con particolare riguardo alle attività ad alto assorbimento energetico (cartiere, fonderie, etc.), spese per la razionalizzazione del consumo e il miglioramento del rendimento e dell’efficienza degli impianti di produzione di energia. Un aspetto particolarmente innovativo è la durata del finanziamento, che può arrivare a 15 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...