Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il prossimo 10 luglio il Politecnico di Milano ospita la presentazione della 1a edizione del Wind Energy Report realizzato dall'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. Il convegno si propone di approfondire e discutere l'impatto che il Decreto Rinnovabili avrà sullo sviluppo futuro dell'eolico nel nostro paese e di condividere le aspettative degli operatori e delle associazioni su questo tema. Durante il convegno verrà anche presentata una approfondita analisi sul mini-eolico nel nostro paese, mercato di nicchia ma con interessanti opportunità di sviluppo anche in Italia. I dati forniti dall'Ewea (European Wind Energy Association) evidenziano che l'Italia – al terzo posto per nuova capacità installata – è uno dei paesi più promettenti per lo sviluppo dell'energia eolica, nel 2010 la capacità totale di energia eolica è stata di 5.800 MW (nel 1999 era di soli 282 MW). Il progetto di ricerca "Wind Energy Report – Giugno 2012" si pone i seguenti macro-obiettivi:– individuare, analizzare e valutare i trend tecnologici esistenti e le soluzioni innovative in via di sviluppo nel campo della produzione di energia da fonte eolica con particolare attenzione agli aspetti di fattibilità tecnico-economica e all'evoluzione delle potenzialità applicative;– identificare e censire i soggetti coinvolti nella "filiera" italiana dell'energia eolica, valutandone in particolare le strategie competitive e i business model, i driver di valore e la sostenibilità alla luce della configurazione di "filiera" attesa nel futuro;– censire e analizzare gli impianti eolici esistenti sul territorio italiano, con l'obiettivo di valutarne le forme di impiego e di coesistenza con i sistemi energetici cittadini (calore ed energia elettrica) e i modelli di integrazione con le esigenze delle comunità locali;– delineare, interpretare e stimare la dinamica e l'articolazione della domanda nei diversi ambiti applicativi;– definire e comparare le principali tendenze in atto in ambito normativo, con particolare attenzione ai meccanismi di regolazione e ai sistemi di incentivazione, e misurarne gli impatti attuali e attesi sui diversi soggetti che compongono la "filiera". Il convegno è articolato in due momenti principali, la presentazione dei risultati del Wind Energy Report e il dibattito con le imprese partner e le associazioni che patrocinano la ricerca.Ai partecipanti verrà consegnata in omaggio la pubblicazione "Wind Energy Report". Presentazione del Wind Energy Report – 1° edizioneMartedì 10 Luglio 2012Ore 9.30Politecnico di Milano – Aula Carlo De' CarliVia Durando, 10Partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatorio al seguente format Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...