Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il prossimo 10 luglio il Politecnico di Milano ospita la presentazione della 1a edizione del Wind Energy Report realizzato dall'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. Il convegno si propone di approfondire e discutere l'impatto che il Decreto Rinnovabili avrà sullo sviluppo futuro dell'eolico nel nostro paese e di condividere le aspettative degli operatori e delle associazioni su questo tema. Durante il convegno verrà anche presentata una approfondita analisi sul mini-eolico nel nostro paese, mercato di nicchia ma con interessanti opportunità di sviluppo anche in Italia. I dati forniti dall'Ewea (European Wind Energy Association) evidenziano che l'Italia – al terzo posto per nuova capacità installata – è uno dei paesi più promettenti per lo sviluppo dell'energia eolica, nel 2010 la capacità totale di energia eolica è stata di 5.800 MW (nel 1999 era di soli 282 MW). Il progetto di ricerca "Wind Energy Report – Giugno 2012" si pone i seguenti macro-obiettivi:– individuare, analizzare e valutare i trend tecnologici esistenti e le soluzioni innovative in via di sviluppo nel campo della produzione di energia da fonte eolica con particolare attenzione agli aspetti di fattibilità tecnico-economica e all'evoluzione delle potenzialità applicative;– identificare e censire i soggetti coinvolti nella "filiera" italiana dell'energia eolica, valutandone in particolare le strategie competitive e i business model, i driver di valore e la sostenibilità alla luce della configurazione di "filiera" attesa nel futuro;– censire e analizzare gli impianti eolici esistenti sul territorio italiano, con l'obiettivo di valutarne le forme di impiego e di coesistenza con i sistemi energetici cittadini (calore ed energia elettrica) e i modelli di integrazione con le esigenze delle comunità locali;– delineare, interpretare e stimare la dinamica e l'articolazione della domanda nei diversi ambiti applicativi;– definire e comparare le principali tendenze in atto in ambito normativo, con particolare attenzione ai meccanismi di regolazione e ai sistemi di incentivazione, e misurarne gli impatti attuali e attesi sui diversi soggetti che compongono la "filiera". Il convegno è articolato in due momenti principali, la presentazione dei risultati del Wind Energy Report e il dibattito con le imprese partner e le associazioni che patrocinano la ricerca.Ai partecipanti verrà consegnata in omaggio la pubblicazione "Wind Energy Report". Presentazione del Wind Energy Report – 1° edizioneMartedì 10 Luglio 2012Ore 9.30Politecnico di Milano – Aula Carlo De' CarliVia Durando, 10Partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatorio al seguente format Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...