Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito una tabella dei fattori moltiplicativi da applicare per il calcolo degli incentivi, in seguito alla firma del Decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico del 17 ottobre 2014 “Incentivi energia elettrica impianti fotovoltaici superiori a 200 kW” e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il Decreto definisce le percentuali di rimodulazione degli incentivi che spettano agli impianti fotovoltaici di potenza nominale superiore a 200 kW, e, in attuazione dell’articolo 26, comma 3, lettera b), della Legge “Competitività” n. 116/14, il GSE rende disponibili le tabelle di riferimento da applicare per il calcolo dell’incentivo rimodulato, spettante a partire dal 1° gennaio 2015.Ricordiamo che lo “spalma-incentivi” per l’energia prodotta dagli impianti di potenza nominale superiore a 200kW presenta tre possibilità, una delle quali prevede di mantenere il periodo di erogazione di 20 anni rimodulando la tariffa – in un primo periodo con un incentivo ridotto rispetto all’attuale, in un secondo periodo con un incentivo incrementato in ugual misura. La percentuale ridotta doveva essere fissata secondo modalità definite dal Ministero dello Sviluppo Economico entro il 1 ottobre, c’è stato quindi qualche giorno di ritardo.La tabella dei fattori moltiplicativi del GSE (1- Xi) permette di calcolare il bonus cui ha diritto chi ha scelto questa opzione, determinato in funzione del periodo residuo di diritto agli incentivi espresso in anni e mesi. Scarica le tabelle del GSE dei fattori moltiplicativi per il calcolo degli incentivi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...