Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il PE la scorsa settimana ha approvato il bilancio per il 2020: stanziati 2 miliardi in più per il clima con l’obiettivo di raggiungere il target fissato dall’accordo di Parigi del 2015 Approvato settimana scorsa dal Parlamento Europeo, con 529 voti a favore, 130 contrari e 43 astenuti, il Bilancio per i 2020: “un punto di partenza solido per l’avvio della nuova generazione di programmi e di politiche dell’Unione”. Nel documento si sottolinea che si tratta dell’ultimo del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), ultima possibilità dunque per portare a termine gli impegni fissati per questo periodo, soprattutto in riferimento alle sfide ambientali e climatiche. Inoltre, il bilancio del 2020 dovrebbe mettere le basi per il prossimo QFP 2021-2027. I deputati si sono impegnati a investire circa 171 miliardi di euro di bilancio, circa 2,7 miliardi di euro in più rispetto al progetto di bilancio della Commissione. Gli stanziamenti di pagamento per il 2020 sono invece fissati a 159 miliardi di euro. Priorità clima Il Parlamento ha aggiunto 2 miliardi di euro per la tutela del clima rispetto a quanto stanziato dalla Commissione nella proposta di Bilancio dello scorso giugno. E’ considerato infatti prioritario il raggiungimento dell’obiettivo climatico dell’UE definito dall’Accordo di Parigi del 2015, la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (OSS) verso un’economia neutra in termini di emissioni di carbonio entro il 2050. Il Parlamento considera “che sia necessario affrontare la sfida climatica e tutelare l’ambiente in modo da stimolare l’occupazione, creare nuovi posti di lavoro, rafforzare la competitività, promuovere lo sviluppo sostenibile e garantire la prosperità sociale”. Massimo sostegno allo sviluppo di nuove tecnologie che possono aiutare a raggiungere questo obiettivo, l’Europo deve diventare un esempio per tutti i paesi, stimolando nuovi investimenti che attualmente sono ancora troppo bassi per garantire che il 20% della spesa dell’Unione Europea sia destinato alle azioni a favore del clima. Tra le altre iniziative approvate dal Bilancio si conferma un impegno a sostegno dell’occupazione giovanile (YEI – Youth Employment Initiative), Erasmus+, per le piccole e medie imprese (PMI), la ricerca, la digitalizzazione, la migrazione, la politica estera e gli aiuti umanitari. Monika Hohlmeier (PPE, DE), relatrice generale per il Bilancio UE 2020 (sezione Commissione) ha sottolineato che il voto del PE dimostra che “gli obiettivi ambiziosi sul clima e la tutela dell’ambiente possono andare di pari passo con i programmi che creano nuovi posti di lavoro, che sostengono le strutture europee di ricerca e sviluppo e che rafforzano la competitività”. La risoluzione viene ora trasmessa al Consiglio, alla Commissione, alle altre istituzioni e agli organi interessati nonché ai parlamenti nazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...