Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
L’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo ha stabilito che a partire dal 2016 l’istituzione diventerà completamente carbon-neutral e le emissioni inevitabili, come i viaggi dei deputati, saranno del tutto compensate. L’obiettivo di compensare totalmente le emissioni di carbonio, sarà finanziato con un fondo di 250.000 euro. Le compensazioni che verranno applicate solo ai casi in cui le emissioni di CO2 siano assolutamente inevitabili, verranno generalmente realizzate sostenendo finanziariamente progetti di energie rinnovabili o di efficienza energetica, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra a livello mondiale. Per primi verranno considerati progetti nei Paesi in via di sviluppo: Africa, Caraibi e del Pacifico, se in queste aree non fosse possibile sviluppare progetti, si considereranno gli Stati del vicinato europeo, specialmente i territori che si affacciano sul Mediterraneo.Allo stesso tempo, il Parlamento continuerà a ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica, ad aumentare l’utilizzo di energie rinnovabili e a migliorare in maniera più efficiente le pratiche ambientali in tema di energia, acqua, carta e riciclaggio dei rifiuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...