Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Fassa S.r.l. in collaborazione con Rihabitat srl organizza il 26 luglio a partire dalle 18.30 il convegno “Il progetto dell’abitare, tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica”. Programma: ● ore 18.00 registrazione partecipanti● ore 18.30 Introduzione al convegno – Geom. Fabio Marsano – Responsabile di Rihabitat● ore 18.40 Saluto di benvenuto – Ing. Daniele De Fabrizio – Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di LecceArch. Massimo Crusi – Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di LecceGeom. Eugenio Rizzo – Presidente Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di LecceNicola Delle Donne – Presidente Sezione Ance di LecceGeom. Massimiliano Dell’Anna – Presidente Scuola Edile di Lecce ● ore 19.30 Presentazione dell’azienda Fassa S.r.l. – Concetti di marketing per l’architettura Dott.ssa Francesca Visconti – Responsabile Marketing Strategico Fassa S.r.l.● ore 19.45 Dal sistema integrato al sistema cartongesso GYPSOTECH ®Dr. Vincenzo De Astis – Responsabile Tecnico Sistemi a secco Fassa Bortolo● ore 20.05 Il progetto sostenibile nell’abitare contemporaneoArch. Luigi Cardignan e Arch. Alfredo Caraccio Studio di Architettura Antonazzi & Cardignan – Lecce● ore 20.30 Cocktail e buffet La partecipazione al convegno è gratuita.E’ necessario confermare la propria presenza entro il 22 luglio. Il progetto dell’abitare, tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Venerdì 26 luglio – ore 18.30Villa Zaira Tenuta Le Franite Contrada FraganiteMuro Leccese (LE) Sacrica programma e scheda di adesione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...