E’ stato assegnato a Progetto CMR per Deutsche Asset & Wealth Management il premio REbuild 2015 per il settore terziario, per il progetto di riqualificazione energetica e funzionale del Palazzo situato nel centro storico di Milano, in Via San Prospero che ha portato a un’elevata efficienza energetica e a una nuova qualità funzionale e prestazionale agli spazi interni. La progettazione da una parte ha garantito la ralizzazione di spazi di rappresentanza moderni e funzionali, dall’altra, in accordo con i requisiti richiesti ai Green Building ha permesso di ottenere nel 2014 la certificazione BREEAM Europe Commercial: Offices 2009, livello Very Good. Il progetto di ristrutturazione, ha mirato dunque ad incrementare sia le prestazioni dell’involucro edilizio, sia l’efficienza energetica degli impianti. L’involucro edilizio, costituito da una spessa muratura in mattoni, offriva molteplici criticità durante la stagione invernale a causa delle elevate dispersioni di calore delle murature e dei serramenti; con la realizzazione di un cappotto termico e la sostituzione di tutti i serramenti con prodotti a doppio vetro e a taglio termico, è stata migliorata la performance di isolamento termico e acustico dell’edificio, fattore quest’ultimo estremamente importante per la definizione della qualità ambientale degli interni, essendo l’edificio collocato in un’area particolarmente trafficata. Marco Ferrario, Presidente di Progetto CMR ha sottolineato: “Siamo fieri di questo risultato e ringraziamo soprattutto Deutsche Asset & Wealth Management che ha creduto sin dall’inizio nell’importanza di realizzare un edificio sostenibile, e ci ha dato occasione di mettere in atto la nostra expertise interpretando i suoi desideri”. “Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto e del premio ricevuto” – ha commentato Giuseppe Colombo, Deutsche Asset & Wealth Management – “Per noi è stato fondamentale rendere questo building sostenibile e all’avanguardia, rispettandone le caratteristiche architettoniche, fino all’ottenimento della certificazione BREEAM nel 2014. Il Palazzo di Via San Prospero ha un particolare significato per il Gruppo Deutsche Bank, in quanto è stata una delle prime sedi della Banca in Italia”. “Il premio REbuild rappresenta uno dei riconoscimenti più importanti, poiché riguarda il core della nostra attività di progettazione – dichiara Massimo Roj, Amministratore Delegato di Progetto CMR – “l’Italia è un museo a cielo aperto, dovremmo avere sempre più cura del nostro patrimonio artistico e architettonico puntando alla ristrutturazione e ricostruzione di qualità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...