Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato assegnato a Progetto CMR per Deutsche Asset & Wealth Management il premio REbuild 2015 per il settore terziario, per il progetto di riqualificazione energetica e funzionale del Palazzo situato nel centro storico di Milano, in Via San Prospero che ha portato a un’elevata efficienza energetica e a una nuova qualità funzionale e prestazionale agli spazi interni. La progettazione da una parte ha garantito la ralizzazione di spazi di rappresentanza moderni e funzionali, dall’altra, in accordo con i requisiti richiesti ai Green Building ha permesso di ottenere nel 2014 la certificazione BREEAM Europe Commercial: Offices 2009, livello Very Good. Il progetto di ristrutturazione, ha mirato dunque ad incrementare sia le prestazioni dell’involucro edilizio, sia l’efficienza energetica degli impianti. L’involucro edilizio, costituito da una spessa muratura in mattoni, offriva molteplici criticità durante la stagione invernale a causa delle elevate dispersioni di calore delle murature e dei serramenti; con la realizzazione di un cappotto termico e la sostituzione di tutti i serramenti con prodotti a doppio vetro e a taglio termico, è stata migliorata la performance di isolamento termico e acustico dell’edificio, fattore quest’ultimo estremamente importante per la definizione della qualità ambientale degli interni, essendo l’edificio collocato in un’area particolarmente trafficata. Marco Ferrario, Presidente di Progetto CMR ha sottolineato: “Siamo fieri di questo risultato e ringraziamo soprattutto Deutsche Asset & Wealth Management che ha creduto sin dall’inizio nell’importanza di realizzare un edificio sostenibile, e ci ha dato occasione di mettere in atto la nostra expertise interpretando i suoi desideri”. “Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto e del premio ricevuto” – ha commentato Giuseppe Colombo, Deutsche Asset & Wealth Management – “Per noi è stato fondamentale rendere questo building sostenibile e all’avanguardia, rispettandone le caratteristiche architettoniche, fino all’ottenimento della certificazione BREEAM nel 2014. Il Palazzo di Via San Prospero ha un particolare significato per il Gruppo Deutsche Bank, in quanto è stata una delle prime sedi della Banca in Italia”. “Il premio REbuild rappresenta uno dei riconoscimenti più importanti, poiché riguarda il core della nostra attività di progettazione – dichiara Massimo Roj, Amministratore Delegato di Progetto CMR – “l’Italia è un museo a cielo aperto, dovremmo avere sempre più cura del nostro patrimonio artistico e architettonico puntando alla ristrutturazione e ricostruzione di qualità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...