Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Un nuovo Rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia segnala che l’efficienza energetica ha un enorme potenziale per stimolare la crescita economica ed evitare le emissioni di gas serra, ma il tasso di crescita a livello globale sta rallentando – una tendenza che ha importanti implicazioni per i consumatori, le imprese e l’ambiente. La digitalizzazione offre immense opportunità per migliorare l’efficienza energetica L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha pubblicato l’Energy Efficiency 2019, il rapporto annuale sull’efficienza energetica, che mostra che l’intensità energetica primaria globale – un importante indicatore di quanto l’attività economica mondiale utilizzi l’energia – è migliorata solo dell’1,2% nel 2018, il tasso più lento dall’inizio di questo decennio. Per il terzo anno consecutivo il tasso di miglioramento è diminuito, e ora è ben al di sotto del 3% minimo che l’analisi dell’AIE mostra essere fondamentale per raggiungere gli obiettivi globali in materia di clima e di energia. Se avessimo raggiunto questo obiettivo, negli ultimi 3 anni il mondo avrebbe potuto generare altri 2,6 trilioni di dollari di produzione economica – vicino alle dimensioni dell’intera economia francese – per la stessa quantità di energia. Dal 2015, i miglioramenti dell’intensità energetica globale si stanno indebolendo ogni anno. Il Rapporto esamina le ragioni di questo rallentamento, che ha importanti implicazioni per i consumatori, le imprese, i governi e l’ambiente. “Il rallentamento storico dell’efficienza energetica nel 2018 – il più basso tasso di miglioramento dall’inizio del decennio – richiede un’azione coraggiosa da parte dei responsabili politici e degli investitori”, ha dichiarato il dottor Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA. “Possiamo migliorare l’efficienza energetica del 3% all’anno semplicemente attraverso l’uso delle tecnologie esistenti e investimenti economicamente vantaggiosi. Non ci sono scuse per non agire: occorre mettere in atto politiche ambiziose per stimolare gli investimenti”. La necessità di un’azione più incisiva è alla base del lavoro della Commissione mondiale per l’azione urgente in materia di efficienza energetica, annunciata dall’IEA in luglio. Guidata dal primo ministro irlandese Leo Varadkar, la commissione è composta da leader nazionali, ministri dei governi e alti dirigenti aziendali. La prossima estate la Commissione formulerà raccomandazioni su come raggiungere importanti progressi nella politica di efficienza energetica. Il Rapporto Energy Efficiency 2019 esamina in dettaglio le ragioni della recente decelerazione dei progressi in termini di efficienza energetica. Si constata che è il risultato di un mix di tendenze sociali ed economiche, combinate con alcuni fattori specifici come le condizioni meteorologiche estreme. Allo stesso tempo, le misure politiche e gli investimenti non riescono a tenere il passo con la crescente domanda di energia. Ciò significa che sono necessari nuovi modi di pensare le politiche che vanno oltre gli approcci tradizionali, in particolare per massimizzare i potenziali guadagni di efficienza derivanti dalla rapida diffusione delle tecnologie digitali in tutte le economie e i sistemi energetici. Il ruolo della digitalizzazione La nuova relazione dedica particolare attenzione ai modi in cui la digitalizzazione sta trasformando l’efficienza energetica e aumentandone il valore. Moltiplicando le interconnessioni tra edifici, apparecchi, apparecchiature, attrezzature e sistemi di trasporto, la digitalizzazione offre enormi vantaggi in termini di efficienza energetica. Le tecnologie digitali potrebbero avvantaggiare tutti i settori e gli usi finali dell’energia, anche se non si sa quale potrebbe essere l’entità di tali benefici. Molto dipenderà dal modo in cui le politiche sono concepite per rispondere alle enormi opportunità e alle sfide emergenti, in particolare il rischio di un aumento della domanda di energia derivante dall’uso sempre più diffuso dei dispositivi digitali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...