Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
La città tedesca di Kiel ha rivelato il piano di riqualificazione di un vecchio sito industriale. Il nuovo quartiere, KoolKiel, prevede impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture, roof garden e sistemi di raccolta delle acque piovane. a cura di Tommaso Tautonico Siamo nella zona più a nord della Germania, quasi al confine con la Danimarca, all’estremità meridionale del fiordo di Kiel. È qui che lo studio di architettura olandese MVRDV realizzerà l’opera di riqualificazione del vecchio complesso industriale. Attualmente occupato da un grande edificio su un unico piano, l’ex complesso industriale era originariamente utilizzato per lo stoccaggio delle catene per navi. In tempi più recenti, questa località è diventata importante per la sua connessione con i famosi fumetti di Werner, stampati nell’edificio dai primi anni ’80. Attualmente l’edificio è conosciuto come W8 Medienzentrum ed è la sede di una varietà di aziende che lavorano principalmente (ma non esclusivamente) nei media e nelle industrie creative. “In un luogo in cui dinamismo e creatività sono di casa, non potevamo pensare ad una riqualificazione senza coinvolgere la comunità” ha dichiarato Jacob van Rijs, cofounder dello studio MVRDV. “KoolKiel non è solo ispirato da loro, ma consente di adattare la proposta ai loro desideri – non stiamo presentando solo un oggetto di design, ma stiamo anche chiedendo loro quanto “Kool” lo vogliono”. KoolKiel promette di essere uno degli esempi più interessanti di progettazione partecipativa. Il nuovo quartiere multifunzione e la sua torre in stile Jenga Esteso su una superficie di 65 mila metri quadri, il nuovo complesso polifunzionale progettato dallo studio di architettura olandese manterrà la struttura esistente del W8 Medienzentrum come unità commerciale, a cui verranno aggiunte unità abitative. Accanto a questo edificio il masterplan prevede la realizzazione di una serie di piccoli edifici disposti in modo irregolare, creando un effetto a zig zag, destinati ad uffici e negozi. Su entrambe le strutture, nella parte superiore, è previsto l’inserimento di una serie di blocchi cubici destinati ad abitazioni. La parte più esterna del sito invece accoglierà la struttura più iconica, una torre dall’effetto sfalsato, con sporgenze e rientranze evidenti, che ricorda il gioco di abilità Jena. Questa struttura ospiterà un albergo di 250 camere e una serie di spazi dedicati ad ospitare mostre ed eventi. Accanto a questa torre, un edificio più basso composto da due soli blocchi “appoggiati” uno sull’altro in modo irregolare. È nella torre più alta che viene fuori tutto il lato creativo dell’intero complesso: la facciata, realizzata con pannelli in cemento rinforzato con fibre, esporrà icone ispirate al mondo marinaresco e alle imprese locali creative. Icone che si attiveranno in modo casuale grazie all’illuminazione interna. Inoltre il sistema di progettazione flessibile pensato dagli architetti permetterà in fase di realizzazione di modificare molti degli elementi esistenti: sarà possibile aggiungere (o sottrarre) singoli blocchi, modificarne la disposizione, la dimensione e persino lo sfalso. Tutto sarà adattabile ai bisogni della comunità creativa esistente. Impianti fotovoltaici sui tetti, roof garden e sistemi di raccolta delle acqua piovane permetteranno all’edificio, oltre ad essere kool, di essere sostenibile. Un esempio per tutta la comunità. img @MVRDV Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.