Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Dopo una seduta infinita, all’alba di sabato 20 dicembre, il Senato ha approvato con un voto di fiducia il “maxiemendamento” interamente sostitutivo del testo della Legge di Stabilità, con 162 voti favorevoli e 37 contrari. La manovra torna ora alla Camera dei deputati per il via libera definitivo. Che potrebbe arrivare già domani. Rispetto alla Legge di Stabilità approvata dalla Camera, sono state inserite alcune modifiche e ci sono state importanti conferme. A partire dalla proroga per tutto il 2015 della detrazione del 65% per gli interventi sui lavori per l’efficienza energetica, valido anche per i condomini e del bonus ristrutturazioni del 50% per le ristrutturazioni edilizie, l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Confermate le detrazioni del 65% per interventi antisismici, per le schermature solari fino a un valore massimo della detrazione di 60mila euro e per gli impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, fino a un valore massimo della detrazione di 30mila euro. Il Senato ha poi bloccato l’aumento dell’aliquota Tasi per il 2015, che resta quella del 2014, ovvero il 2,5 per mille con un aggiuntivo 0,8 per mille nel caso in cui il Comune conceda apposite detrazioni. Cattive notizie invece per chi utilizza il pellet per riscaldare la propria casa, oltre 2 milioni di famiglie in Italia, dal primo gennaio 2015 infatti aumenterà dal 10% al 22% l’aliquota Iva per l’acquisto e l’importazione di pellet in legno per combustione. L’esecutivo, conta di guadagnare in questo modo 96 milioni di euro l’anno. Scarica il testo della legge di Stabilità approvato dal Senato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...