Ogni giorno, in ogni nostra attività, quando accendiamo la luce, usiamo la macchina, guardiamo la televisione, consumiamo energia: le attività umane e i bisogni delle popolazioni stanno avendo un incremento sempre maggiore con il conseguente aumento della richiesta di energia in ogni sua forma e con un costo della stessa sempre maggiore. La riduzione dei consumi è quindi il primo passo per cercare di minimizzare gli effetti negativi dell'attività umana sull'ambiente, rendendo il nostro sviluppo sostenibile.Tale riduzione può essere messa in atto attraverso un insieme di comportamenti, processi ed interventi volti al risparmio energetico. Il D.Lgs n. 115/08, recepimento della Direttiva 2006/32/CE sull'efficienza degli usi dell'energia e dei servizi energetici sottolinea, ad esempio, la necessità della normativa tecnica "…allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di obiettività e di attendibilità per le misure e i sistemi finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica".La norma UNI CEI EN 16001 "Sistemi di gestione dell'energia – Requisiti e linee guida per l'uso", recentemente pubblicata, è un importante strumento di politica nazionale per il miglioramento dell'efficienza energetica che fornisce un approccio metodologico di sistema ad una gestione diffusa dell'energia esercitata in modo specialistico e professionale. Per questo la norma definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione degli Esperti in Gestione dell'Energia (EGE), delineandone i compiti (cioè le mansioni obbligatorie), le competenze (conoscenze necessarie) e le modalità di valutazione di queste ultime.Nata per integrarsi perfettamente entro un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla UNI EN ISO 14001, la norma UNI CEI EN 16001 ne rappresenta un naturale complemento e permette alle organizzazioni di gestire una propria politica energetica, di ridurre i costi e di qualificarsi sul mercato.Data l'estrema attualità del tema – uso razionale e gestione complessiva dell'energia – che coinvolge in termini più generali l'intera politica ambientale dell'Unione europea e la competitività delle imprese, il Centro Formazione UNI organizza, in collaborazione con il CTI-Comitato Termotecnico Italiano, il corso di formazione "Il sistema di gestione dell'energia secondo la norma UNI CEI EN 16001" per informare tutti i soggetti civili ed industriali sulle potenzialità offerte da tale norma. Durante la giornata saranno illustrati, anche attraverso esempi applicativi, principi e caratteristiche della norma UNI CEI EN 16001:2009 e affrontato il tema della sua applicabilità alle differenti tipologie di utenti. Si rivolge, in particolare, a:• consulenti, auditor, funzionari e responsabili aziendali degli approvvigionamenti energetici;• figure con ruoli legati alla gestione dell'energia nelle imprese;• società di servizio, enti pubblici e privati, pubbliche amministrazioniGli appuntamenti sono a Milano il 29 settembre, a Roma il 18 ottobre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...