Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Officinae Verdi e Gruppo Manni lanciano GMH4.0 un nuovo modulo per il green social housing, che permette di ridurre consumi, costi ed emissioni. In Italia più della metà degli immobili di edilizia residenziale pubblica, circa 500.000 alloggi, rientra nelle classi energetiche E, F e G, ad elevato consumo energetico e a bassa efficienza. Ciò significa che gli inquilini spendono oltre il 10% del loro reddito per elettricità e gas, si tratta di uno dei costi energetici tra i più alti d’Europa (+17% rispetto alla media degli altri Paesi). Secondo le ultime stime Federcasa, inoltre, oggi sono allocate in una casa in edilizia residenziale pubblica circa 500mila famiglie ma la necessità è molto più alta e sarebbero addirittura 700mila le famiglie in disagio abitativo. Officinæ Verdi Group – Joint Venture di Unicredit e WWF –in occasione della Giornata Nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ha presentato questi dati e il nuovo progetto di green social housing, sviluppato insieme al Gruppo Manni. Green Module Home 4.0, spiega Giovanni M. Tordi CEO OV Group, rappresenta un’innovazione in grado di rivoluzionare, e non solo nel nostro paese, il settore dell’housing, verso una nuova concezione che si basa sulla sostenibilità dei materiali, sull’efficienza nei costi realizzativi e di gestione energetica. Il modulo è realizzato con struttura in acciaio “reticolare” 100% riciclabile, formata a freddo, materiali isolanti eco-sostenibili, e integra sistemi energetici di autoproduzione e IoT, una piattaforma di monitoraggio e controllo dei consumi energetici che gestisce il “sistema casa”. Enrico Frizzera, CEO di Manni Group, sottolinea che GMH4.0 integra il know-how di Manni Group nelle soluzioni di isolamento e nella prefabbricazione delle strutture in acciaio, materiale flessibile e completamente riciclabile, con i sistemi da fonti rinnovabili e le soluzioni ad alta efficienza energetica di Officinae Verdi. Come sappiamo la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente è un elemento fondamentale per raggiungere gli obiettivi europei posti dalla normativa 20-20-20, basti considerare che in Europa gli edifici assorbono il 40% dei consumi energetici finali e che il 75% degli immobili sono stati costruiti senza alcun criterio di efficienza. GMH4.0 realizzato con materiali innovativi sostenibili, e che integra autoproduzione di energia verde intelligente, risponde perfettamente a questa esigenza. Si tratta di un progetto di edilizia “a energia quasi zero” (Nzeb) con garanzie di performance energetiche di lungo termine (30 anni), rapida realizzazione e costi quasi dimezzati rispetto a quelli del mercato edilizio tradizionale. I pannelli utilizzati, altamente isolanti e riducono del 50% le perdite di energia; le finestre a bassa remissività abbassano del 35% la dispersione termica. I moduli sono dotati di impianti fotovoltaici che producono energia pulita per l’80% in auto-consumo, pompe di calore per la climatizzazione degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria e recuperatori di calore statici a flussi incrociati che consentono un risparmio di energia del 40%, un sistema di illuminazione a LED a basso consumo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...