Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Le batterie rappresentano una parte importante del sistema energetico globale e sono pronte a svolgere un ruolo fondamentale nella transizione verso l’energia pulita. Lo dichiara il Rapporto “Batteries and Secure Energy Transitions” pubblicato dall’Agenzia internazionale dell’energia, IEA. Nella prima analisi dedicata all’intero ecosistema delle batterie, il rapporto definisce il ruolo che possono svolgere, assieme alle rinnovabili, come alternativa competitiva, sicura e sostenibile alla generazione di elettricità da combustibili fossili, sostenendo al tempo stesso la decarbonizzazione del trasporto stradale, alimentando veicoli elettrici. Raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 Nel 2023, sottolinea il report, la crescita delle batterie ha superato quasi tutte le altre tecnologie di energia pulita grazie al calo dei costi che in meno di 15 anni è sceso di oltre il 90%. Nonostante le batterie agli ioni di litio, sia associato all’elettronica di consumo, oggi il settore energetico rappresenta più del 90% della domanda complessiva di batterie. Solo nel 2023, la diffusione delle batterie nel settore energetico è aumentata di oltre il 130% su base annua, aggiungendo 42 gigawatt ai sistemi elettrici di tutto il mondo. Nel settore dei trasporti, le batterie hanno consentito alle vendite di auto elettriche di passare da 3 milioni nel 2020 a quasi 14 milioni lo scorso anno, con un’ulteriore forte crescita prevista nei prossimi anni. Inoltre, continua il rapporto, le batterie possono svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare l’accesso all’elettricità per coloro che ancora ne sono privi. Nel percorso verso l’accesso universale all’energia entro il 2030, le batterie potrebbero infatti permettere a 400 milioni di persone nelle economie emergenti e nei Paesi in via di sviluppo di ottenere accesso all’elettricità attraverso soluzioni decentralizzate come sistemi domestici solari e mini reti elettriche. Per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici al 2030, sottolinea il rapporto, la diffusione delle batterie dovrà aumentare in modo significativo. Secondo le stime la capacità complessiva di stoccaggio dell’energia deve aumentare di sei volte entro il 2030 in tutto il mondo. Per farlo, continua il rapporto, sarà necessario continuare ad abbattere i costi di produzione senza compromettere qualità e tecnologia. Garantire la sicurezza energetica richiede anche una maggiore diversificazione nella catena di approvvigionamento, anche per l’estrazione e la lavorazione dei minerali critici. Molti Paesi, come ad esempio Stati Uniti, Unione Europea e in India, stanno affrontando questo problema attraverso ambiziosi programmi industriali mirati a sostenere la capacità manifatturiera locale. Oggi la Cina è il più grande produttore di batterie al mondo, ma, sottolinea il rapporto, se i programmi di sviluppo annunciati dai Paesi industrializzati venissero realizzati, queste economie avrebbero una produzione quasi sufficiente a soddisfare i propri bisogni fino al 2030. Un risultato che permetterebbe loro di essere sulla buona strada vero l’azzeramento delle emissioni nette. Rafforzare la collaborazione Affinché le batterie possano crescere e sostenere la transizione verso l’energia pulita, è necessario supportare la crescita con un’adeguata strategia politica. In particolare sarà necessario rafforzare la collaborazione tra le industrie e sostenere lo sviluppo di catene di approvvigionamento che siano sicure, resilienti e sostenibili. Per farlo sarà necessario un approccio globale che comprenda tutte le fasi, dall’estrazione delle materie prime, alla raffinazione e alla produzione fino alla gestione e al riciclaggio dei prodotti a fine vita, riducendo al minimo l’impronta di carbonio. Il riciclaggio delle batterie ha il potenziale per essere un’importante fonte secondaria di approvvigionamento di minerali critici, più sostenibile e meno concentrata geograficamente rispetto all’approvvigionamento primario. Politiche mirate come i requisiti minimi di contenuto riciclato e i crediti di riciclaggio negoziabili possono favorirne la crescita nel breve termine, soprattutto se si possono stabilire standard internazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
11/09/2024 Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco Enerpoly ha aperto la prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco. La struttura ...
05/09/2024 Sistemi di accumulo 2024: crescono gli stand-alone Il mercato dei sistemi di accumulo italiano è in una fase di transizione, con una chiara ...
26/03/2024 Italia Solare, crescono i sistemi di accumulo. Il 2023 fa registrare quasi 520 mila impianti connessi A cura di: Fabiana Valentini Il 2023 si chiude con quasi 520 mila sistemi di accumulo connessi alla rete, per il ...
15/02/2024 Come evolvono gli inverter: i trend Sempre più digitali, flessibili, stabili e connessi: l’identikit degli inverter di nuova generazione, che saranno tra ...
09/01/2024 Batterie agli ioni di sodio: equivalenti a quelle al litio ma senza rischio per le materie prime A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori hanno dimostrato che l’impatto delle batterie agli ioni di sodio in termini di scarsità ...
19/10/2023 Energy storage in Italia: gli accumuli crescono, tra incognite A cura di: Andrea Ballocchi Il mercato italiano dell’energy storage corre, ma si ravvisano anche diverse criticità e la necessità di far ...
20/06/2023 In arrivo nuove regole dell’Unione Europea per le batterie A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Le nuove regole dell’Unione Europea per le batterie sono volte a tutelare l’ambiente e gli equilibri ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
13/03/2023 Sistemi di accumulo, boom di installazioni nel 2022 Nel 2022 in Italia installati 152.075 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal PNIEC. ...