L’importanza delle batterie per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030

Le batterie giocano un ruolo cruciale al raggiungimento degli obiettivi fissati al 2030.  Nel 2023 il loro impiego nel settore energetico è più che raddoppiato. In meno di 15 anni, i costi delle batterie sono diminuiti di oltre il 90%, permettendo, tra le altre cose, di aumentare la vendita delle auto elettriche. Per contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati alla Cop28 di Dubai, serviranno politiche adeguate e mirate a sostenere l’intero comparto.

A cura di:

L’importanza delle batterie per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030

Le batterie rappresentano una parte importante del sistema energetico globale e sono pronte a svolgere un ruolo fondamentale nella transizione verso l’energia pulita. Lo dichiara il Rapporto “Batteries and Secure Energy Transitions” pubblicato dall’Agenzia internazionale dell’energia, IEA.

Nella prima analisi dedicata all’intero ecosistema delle batterie, il rapporto definisce il ruolo che possono svolgere, assieme alle rinnovabili, come alternativa competitiva, sicura e sostenibile alla generazione di elettricità da combustibili fossili, sostenendo al tempo stesso la decarbonizzazione del trasporto stradale, alimentando veicoli elettrici.

Raggiungere gli obiettivi fissati al 2030

Nel 2023, sottolinea il report, la crescita delle batterie ha superato quasi tutte le altre tecnologie di energia pulita grazie al calo dei costi che in meno di 15 anni è sceso di oltre il 90%. Nonostante le batterie agli ioni di litio, sia associato all’elettronica di consumo, oggi il settore energetico rappresenta più del 90% della domanda complessiva di batterie.

Solo nel 2023, la diffusione delle batterie nel settore energetico è aumentata di oltre il 130% su base annua, aggiungendo 42 gigawatt ai sistemi elettrici di tutto il mondo.

2023, la diffusione delle batterie nel settore energetico è aumentata di oltre il 130% su base annua

Nel settore dei trasporti, le batterie hanno consentito alle vendite di auto elettriche di passare da 3 milioni nel 2020 a quasi 14 milioni lo scorso anno, con un’ulteriore forte crescita prevista nei prossimi anni.

Inoltre, continua il rapporto, le batterie possono svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare l’accesso all’elettricità per coloro che ancora ne sono privi. Nel percorso verso l’accesso universale all’energia entro il 2030, le batterie potrebbero infatti permettere a 400 milioni di persone nelle economie emergenti e nei Paesi in via di sviluppo di ottenere accesso all’elettricità attraverso soluzioni decentralizzate come sistemi domestici solari e mini reti elettriche.

L'importanza delle batterie nel migliorare l’accesso all’elettricità nei paesi in via di sviluppo

Per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici al 2030, sottolinea il rapporto, la diffusione delle batterie dovrà aumentare in modo significativo. Secondo le stime la capacità complessiva di stoccaggio dell’energia deve aumentare di sei volte entro il 2030 in tutto il mondo. Per farlo, continua il rapporto, sarà necessario continuare ad abbattere i costi di produzione senza compromettere qualità e tecnologia. Garantire la sicurezza energetica richiede anche una maggiore diversificazione nella catena di approvvigionamento, anche per l’estrazione e la lavorazione dei minerali critici. Molti Paesi, come ad esempio Stati Uniti, Unione Europea e in India, stanno affrontando questo problema attraverso ambiziosi programmi industriali mirati a sostenere la capacità manifatturiera locale. Oggi la Cina è il più grande produttore di batterie al mondo, ma, sottolinea il rapporto, se i programmi di sviluppo annunciati dai Paesi industrializzati venissero realizzati, queste economie avrebbero una produzione quasi sufficiente a soddisfare i propri bisogni fino al 2030. Un risultato che permetterebbe loro di essere sulla buona strada vero l’azzeramento delle emissioni nette.

Rafforzare la collaborazione

Affinché le batterie possano crescere e sostenere la transizione verso l’energia pulita, è necessario supportare la crescita con un’adeguata strategia politica. In particolare sarà necessario rafforzare la collaborazione tra le industrie e sostenere lo sviluppo di catene di approvvigionamento che siano sicure, resilienti e sostenibili. Per farlo sarà necessario un approccio globale che comprenda tutte le fasi, dall’estrazione delle materie prime, alla raffinazione e alla produzione fino alla gestione e al riciclaggio dei prodotti a fine vita, riducendo al minimo l’impronta di carbonio. Il riciclaggio delle batterie ha il potenziale per essere un’importante fonte secondaria di approvvigionamento di minerali critici, più sostenibile e meno concentrata geograficamente rispetto all’approvvigionamento primario. Politiche mirate come i requisiti minimi di contenuto riciclato e i crediti di riciclaggio negoziabili possono favorirne la crescita nel breve termine, soprattutto se si possono stabilire standard internazionali.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Storage - Sistemi di accumulo

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange