Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Ministero dello Sviluppo Economico informa che sarà pubblicato in questi giorni in GU il decreto firmato del Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi e dal Ministro dell’Economia PierCarlo Padoan, che prevede le modifiche alla “Nuova Sabatini” per la concessione ed erogazione di contributi per le piccole e medie imprese che acquistano beni strumentali. Ricordiamo che tra le spese ammissibili rientrano anche gli impianti fotovoltaici e gli impianti di produzione di cogenerazione, mini eolico e micro-generatori. La nuova norma prevede che i contributi a favore delle PMI che acquistano beni strumentali possano essere concessi anche a fronte di finanziamenti erogati dalle banche e dalle società di leasing a valere su una provvista il cui importo sarà definito del MISE. Si tratta di ulteriori risorse messe a disposizione di banche e società di leasing che si aggiungono alla dotazione complessiva di 5 miliardi di euro concesse dalla Cassa depositi e Prestiti di cui fino ad oggi è stata utilizzata poco più della metà. Alla fine dello scorso mese di febbraio, dopo 23 mesi di operatività, la “Nuova Sabatini” ha visto la presentazione, da parte delle PMI, di 10.791 domande con la prenotazione di 2,88 miliardi di euro di finanziamenti CDP e di circa 220 milioni di contributi Mise. Le domande agevolate deliberate ammontano a 2,548 miliardi e i contributi Mise concessi sono pari a 196,6 milioni. L’altra novità riguarda i tempi di concessione dei contributi che vengono ridotti e sono introdotti elementi di semplificazione delle procedure e della documentazione da produrre per la loro erogazione. Il MISE anticipa inoltre che in una successiva circolare ministeriale, che terrà conto delle esigenze di adeguamento del sistema bancario, verrà fissata la data a partire dalla quale scatteranno le nuove procedure, probabilmente dal 2 maggio prossimo. Il testo del decreto si trova sul sito del Ministero dello Sviluppo economico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...