Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nasce in Australia il primo quartiere al mondo con una forte attenzione a sostenibilità e design in cui ogni abitazione sarà dotata di batterie Powerwall di Tesla Sarà realizzato a soli 6.5 Km da Melbourne YarraBend, un nuovo quartiere progettato per assicurare il massimo livello di sostenibilità e qualità della vita. Si tratta del primo sobborgo verde e sostenibile, completamente alimentato da fotovoltaico, in cui tutte le abitazioni saranno dotate di pannelli solari su tetto e di una batteria Powerwall di Tesla da 7KWh. Ricordiamo che la batteria agli ioni di litio dal design elegante adatta per l’installazione a parete, assicura la copertura del fabbisogno di una normale abitazione. A “Tesla Town” saranno realizzate 2500 nuove abitazioni tra case unifamiliari, villette a schiera e appartamenti, che saranno dotati di servizi ad alta tecnologia, tra cui la ricarica per i veicoli elettrici alimentata a energie rinnovabili. Considerato che l’Australia è un paese particolarmente assolato e che il costo dell’energia è assai elevato, si tratta di un progetto particolarmente interessante e sostenibile, che assicurerà una riduzione dei consumi elettrici di circa il 34% e dei consumi di acqua del 43%. Il progetto sviluppato dallo studio Glenvill che da oltre 50 anni realizza case di lusso, con la sua combinazione unica di spazi aperti e di design all’avanguardia, si caratterizza perché vanta una gamma completa di funzioni green. Le case possono generare e immagazzinare l’energia solare, la comunità disporrà di stazioni di ricarica per auto elettrica, ci saranno piste ciclabili e terrazze panoramiche ed è previsto un sistema di illuminazione ad alta efficienza energetica. Gli edifici stessi sono progettati per minimizzare l’impatto sull’ambiente. La tecnologia all’avanguardia assicurerà che la comunità sia dotata di internet ad alta velocità e di servizi wi-fi smart. I residenti avranno in dotazione uno smartwach con cui controllare orari dei bus e i diversi servizi della comunità tra cui il carpooling. YarraBend si propone di ospitare quasi 5.000 nuovi residenti. I lavori inizieranno ad agosto e si prevede che i primi residenti inizino a trasferirsi verso la fine del 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...