Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Nasce in Australia il primo quartiere al mondo con una forte attenzione a sostenibilità e design in cui ogni abitazione sarà dotata di batterie Powerwall di Tesla Sarà realizzato a soli 6.5 Km da Melbourne YarraBend, un nuovo quartiere progettato per assicurare il massimo livello di sostenibilità e qualità della vita. Si tratta del primo sobborgo verde e sostenibile, completamente alimentato da fotovoltaico, in cui tutte le abitazioni saranno dotate di pannelli solari su tetto e di una batteria Powerwall di Tesla da 7KWh. Ricordiamo che la batteria agli ioni di litio dal design elegante adatta per l’installazione a parete, assicura la copertura del fabbisogno di una normale abitazione. A “Tesla Town” saranno realizzate 2500 nuove abitazioni tra case unifamiliari, villette a schiera e appartamenti, che saranno dotati di servizi ad alta tecnologia, tra cui la ricarica per i veicoli elettrici alimentata a energie rinnovabili. Considerato che l’Australia è un paese particolarmente assolato e che il costo dell’energia è assai elevato, si tratta di un progetto particolarmente interessante e sostenibile, che assicurerà una riduzione dei consumi elettrici di circa il 34% e dei consumi di acqua del 43%. Il progetto sviluppato dallo studio Glenvill che da oltre 50 anni realizza case di lusso, con la sua combinazione unica di spazi aperti e di design all’avanguardia, si caratterizza perché vanta una gamma completa di funzioni green. Le case possono generare e immagazzinare l’energia solare, la comunità disporrà di stazioni di ricarica per auto elettrica, ci saranno piste ciclabili e terrazze panoramiche ed è previsto un sistema di illuminazione ad alta efficienza energetica. Gli edifici stessi sono progettati per minimizzare l’impatto sull’ambiente. La tecnologia all’avanguardia assicurerà che la comunità sia dotata di internet ad alta velocità e di servizi wi-fi smart. I residenti avranno in dotazione uno smartwach con cui controllare orari dei bus e i diversi servizi della comunità tra cui il carpooling. YarraBend si propone di ospitare quasi 5.000 nuovi residenti. I lavori inizieranno ad agosto e si prevede che i primi residenti inizino a trasferirsi verso la fine del 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...