Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'EWEA (European Wind Energy Association) in un comunicato ha reso noto che l'Europa ha superato i 100 GW di potenza elettrica installata derivante da impianti alimentati ad energia eolica.100 GW di energia eolica significano elettricità per più di un anno per 57 milioni di famiglie, l'equivalente della produzione di 39 centrali nucleari e 62 centrali a carbone. Ci sono voluti 20 anni perché il settore eolico europeo raggiungesse i suoi primi 10 GW connessi in rete, ma solo 13 di più per realizzare gli altri 90 GW: metà della produzione europea totale è stata infatti installata negli ultimi sei anni. Tra le installazioni di turbine eoliche recenti, che hanno contribuito al traguardo100 GW, l'Ewea cita:• Anholt parco eolico offshore, 400 MWsviluppatoda DONGal largo della costadella Danimarca;• Linowo, 48 MW sviluppato da EDF Energies Nouvelles Polska in Polonia;• Ausumgaard, 12 MW sviluppato da un proprietario terrieroprivato in Danimarca (Jutland occidentale);• Akoumia, 7.2 MW sviluppato dalla società greca PPCR potere sull'isola di Creta. La produzione annuale di elettricità dal vento nell'Ue, fa notare EWEA, è pari a quella di 62 centrali a carbone oppure di 39 centrali nucleari o di 52 a gas. Christian Kjaer, CEO di EWEA sottolinea che "Nonostante si stia usando solo una frazione minuscola delle grandi risorse eoliche europee, l'eolico sta dando un contributo sostanziale alla sicurezza energetica del'Europa". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...