Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio il comunicato per il finanziamento della progettazione di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio è pubblicato il comunicato sull’avviso pubblico promosso dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per una procedura pubblica per il finanziamento della progettazione preliminare e definitiva di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto, come disposto dal decreto del Ministero dell’ambiente e del mare del 21 settembre 2016, nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 276 del 25 novembre 2016. Il finanziamento andrà a coprire, in maniera parziale o intergale, i costi di progettazione preliminare e definitiva degli interventi, anche attraverso copertura dei corrispettivi da porre a base di gara per l’affidamento di tali servizi, fino ad un massimo, complessivamente inteso, di 15.000 euro. Ciascun ente pubblico potrà presentare una sola richiesta di finanziamento per la progettazione di un singolo intervento che potrà riguardare anche più edifici o unità. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate dai soggetti interessati da oggi, 30 gennaio, fino al 30 marzo 2017, attraverso l’applicativo presente sul portale telematico disponibile sul sito del Ministero dell’Ambiente all’indirizzo: www.amiantopa.minambiente.ancitel.it. Le richieste di finanziamento dovranno essere necessariamente essere correlate da una relazione tecnica asseverata da professionista abilitato trasmessa attraverso l’applicativo presente sul portale. Il ministero dell’Ambiente a seguito dell’istruttoria condotta preparerà una graduatoria delle richieste ammesse al contributo, fino al raggiungimento dell’importo previsto. Nella graduatoria verrà data priorità agli interventi relativi ad edifici pubblici che si trovino entro un raggio di 100 metri da asili, scuole, ospedali e impianti sportivi. Seguono gli interventi su edifici pubblici per cui siano state fatte segnalazioni sulla presenza di amianto da parte di enti di controllo sanitario o di tutela ambientale. Il successivo criterio riguarda gli interventi relativi ad edifici per cui sia previsto un progetto cantierabile in 12 mesi dall’erogazione del contributo. Infine priorità viene data agli edifici che si trovino all’interno di un sito di interesse nazionale o inseriti nella mappatura dell’amianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...