Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio il comunicato per il finanziamento della progettazione di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio è pubblicato il comunicato sull’avviso pubblico promosso dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per una procedura pubblica per il finanziamento della progettazione preliminare e definitiva di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto, come disposto dal decreto del Ministero dell’ambiente e del mare del 21 settembre 2016, nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 276 del 25 novembre 2016. Il finanziamento andrà a coprire, in maniera parziale o intergale, i costi di progettazione preliminare e definitiva degli interventi, anche attraverso copertura dei corrispettivi da porre a base di gara per l’affidamento di tali servizi, fino ad un massimo, complessivamente inteso, di 15.000 euro. Ciascun ente pubblico potrà presentare una sola richiesta di finanziamento per la progettazione di un singolo intervento che potrà riguardare anche più edifici o unità. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate dai soggetti interessati da oggi, 30 gennaio, fino al 30 marzo 2017, attraverso l’applicativo presente sul portale telematico disponibile sul sito del Ministero dell’Ambiente all’indirizzo: www.amiantopa.minambiente.ancitel.it. Le richieste di finanziamento dovranno essere necessariamente essere correlate da una relazione tecnica asseverata da professionista abilitato trasmessa attraverso l’applicativo presente sul portale. Il ministero dell’Ambiente a seguito dell’istruttoria condotta preparerà una graduatoria delle richieste ammesse al contributo, fino al raggiungimento dell’importo previsto. Nella graduatoria verrà data priorità agli interventi relativi ad edifici pubblici che si trovino entro un raggio di 100 metri da asili, scuole, ospedali e impianti sportivi. Seguono gli interventi su edifici pubblici per cui siano state fatte segnalazioni sulla presenza di amianto da parte di enti di controllo sanitario o di tutela ambientale. Il successivo criterio riguarda gli interventi relativi ad edifici per cui sia previsto un progetto cantierabile in 12 mesi dall’erogazione del contributo. Infine priorità viene data agli edifici che si trovino all’interno di un sito di interesse nazionale o inseriti nella mappatura dell’amianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...