Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le novità per l’edilizia del Decreto Scia 2 pubblicato in Gazzetta Ufficiale che semplifica le disposizioni per la realizzazioni dei lavori. A breve la pubblicazione del glossario Il Consiglio dei ministri su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia ha approvato in esame definitivo il Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222 “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124“ che si occupa di mappare le varie attività private nei campi dell’edilizia, del commercio e dell’ambiente. Sono stati acquisiti i pareri parlamentari, si è tenuto conto delle indicazioni del Consiglio di Stato e della Conferenza unificata e il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 277 del 26 novembre 2016 S.O. n.52. Il provvedimento si occupa della mappatura completa delle varie attività e per ognuna individua con precisione quale procedimento si deve attivare: mera comunicazione o segnalazione certificata di inizio attività o di silenzio assenso, nonché quelle per le quali è necessario il titolo espresso. Il decreto inoltre introduce le conseguenti disposizioni normative di coordinamento e prevede la semplificazione dei regimi amministrativi in materia edilizia. In ambito edilizio sono previste 105 tipologie di intervento riassunte in una tabella che specifica quale titolo edilizio il cittadino debba attivare nei diversi tipi di intervento. Il Decreto SCIA 2 entrerà in vigore l’11 dicembre ma le Regioni avranno tempo fino al 30 giugno 2017 per aggiornare la modulistica e i sistemi informatici. Nel decreto pubblicato in GU è stato stralciato l’articolo che prevedeva semplificazioni in materia di bonifica ambientale, con l’intento di avviare un confronto Stato-Regioni. A breve il Ministero delle Infrastrutture scriverà il glossario unico delle principali opere edilizie e delle categorie di intervento a cui appartengono e del conseguente regime giuridico a cui sono sottoposte, ai sensi della tabella A di cui all’articolo 2 del presente decreto, in modo da assicurare omogeneità di regime giuridico in tutto il territorio. Il decreto riassume anche gli adempimenti successivi all’intervento edilizio: agibilità, comunicazione di fine lavori, realizzazione degli impianti a servizio dell’edificio. Nell’ambito della semplificazione di regimi amministrativi in materia edilizia, l’articolo 3 specifica che l’installazione dei pannelli solari, fotovoltaici sugli edifici, da realizzare al di fuori della zona A, cioè le zone di particolare pregio ambientale, storico e artistico, di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444 diventa un’attività libera, senza che sia necessaria la comunicazione di inizio lavori (Cil). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...