Partito in Liguria il progetto EnerSHIFT per l’efficientamento energetico delle case popolari della Regione Sono 44 i palazzi ERP di proprietà delle ARTE liguri e 3500 le famiglie interessate dal progetto europeo EnerSHIFT in partenza in Liguria, che prevede la riqualificazione energetica degli alloggi popolari e che garantirà l’abbattimento del 50% delle bollette e riduzione delle emissioni CO2. I 44 palazzi di Edilizia residenziale pubblica coinvolti si trovano in tutta la Regione, 27 nella Provincia di Genova, 2 in quella di Imperia, 3 nella Provincia di Savona, 12 nella Provincia della Spezia. In particolare grazie a EnerSHIFT verranno sostituite le caldaie, ci sarà la riqualificazione delle reti di distribuzione, verranno realizzati interventi di coibentazione, sulle perdite di carico, sui sistemi di contabilizzazione e sui serramenti esterni. Nel complesso si stima che tutti gli interventi eviteranno di immettere in atmosfera oltre 3.000 tonnellate di anidride carbonica l’anno, di consumare 14,5 Gigawatt di energia e di spendere 1,4 milioni di euro e che garantiranno un taglio delle delle bollette del gas per gli inquilini di circa il 50%. La Regione Liguria, capofila progetto EnerSHIFT è stata la sola a vincere il bando europeo di oltre 950mila euro, grazie al coinvolgimento dell’Agenzia regionale ligure per l’energia (IRE), delle quattro ARTE liguri e dei sindacati degli inquilini. Gli interventi saranno realizzati attraverso un meccanismo di autofinanziamento e saranno a costo zero per gli enti pubblici perché saranno le ESCo asostenere gli investimenti che si ripagheranno con i risparmi energetici che dovranno essere almeno del 50% rispetto ai consumi attuali. Soddisfatto il Presidente della Regione Giovanni Toti che, presentando l’avvio dei lavori, ha evidenziato che la Liguria ha ottenuto il finanziamento grazie ad un progetto innovativo dal punto di vista finanziario, ambientale e sociale, che ha coinvolto una serie di partner e i sindacati degli inquilini, con un investimento di circa 15 milioni di euro che non comporterà alcun onere per la Regione Liguria, a parte il contributo previsto a valere sui fondi Por Fesr 2014-2020. Quest’ultimo è un finanziamento di 5 milioni di euro destinato agli interventi di efficientamento energetico. Gli uffici regionali stanno preparando la gara d’appalto che prevede un investimento di circa 15 milioni e che si svolgerà a luglio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...