Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Partito in Liguria il progetto EnerSHIFT per l’efficientamento energetico delle case popolari della Regione Sono 44 i palazzi ERP di proprietà delle ARTE liguri e 3500 le famiglie interessate dal progetto europeo EnerSHIFT in partenza in Liguria, che prevede la riqualificazione energetica degli alloggi popolari e che garantirà l’abbattimento del 50% delle bollette e riduzione delle emissioni CO2. I 44 palazzi di Edilizia residenziale pubblica coinvolti si trovano in tutta la Regione, 27 nella Provincia di Genova, 2 in quella di Imperia, 3 nella Provincia di Savona, 12 nella Provincia della Spezia. In particolare grazie a EnerSHIFT verranno sostituite le caldaie, ci sarà la riqualificazione delle reti di distribuzione, verranno realizzati interventi di coibentazione, sulle perdite di carico, sui sistemi di contabilizzazione e sui serramenti esterni. Nel complesso si stima che tutti gli interventi eviteranno di immettere in atmosfera oltre 3.000 tonnellate di anidride carbonica l’anno, di consumare 14,5 Gigawatt di energia e di spendere 1,4 milioni di euro e che garantiranno un taglio delle delle bollette del gas per gli inquilini di circa il 50%. La Regione Liguria, capofila progetto EnerSHIFT è stata la sola a vincere il bando europeo di oltre 950mila euro, grazie al coinvolgimento dell’Agenzia regionale ligure per l’energia (IRE), delle quattro ARTE liguri e dei sindacati degli inquilini. Gli interventi saranno realizzati attraverso un meccanismo di autofinanziamento e saranno a costo zero per gli enti pubblici perché saranno le ESCo asostenere gli investimenti che si ripagheranno con i risparmi energetici che dovranno essere almeno del 50% rispetto ai consumi attuali. Soddisfatto il Presidente della Regione Giovanni Toti che, presentando l’avvio dei lavori, ha evidenziato che la Liguria ha ottenuto il finanziamento grazie ad un progetto innovativo dal punto di vista finanziario, ambientale e sociale, che ha coinvolto una serie di partner e i sindacati degli inquilini, con un investimento di circa 15 milioni di euro che non comporterà alcun onere per la Regione Liguria, a parte il contributo previsto a valere sui fondi Por Fesr 2014-2020. Quest’ultimo è un finanziamento di 5 milioni di euro destinato agli interventi di efficientamento energetico. Gli uffici regionali stanno preparando la gara d’appalto che prevede un investimento di circa 15 milioni e che si svolgerà a luglio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...