Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nel corso del convegno “Riqualificazione energetica a Milano: istruzioni per l’uso” che si è svolto nei giorni scorsi nel capoluogo lombardo, Finlombarda, ha presentato dei dati decisamente preoccupanti, rielaborati e analizzati da Rete Irene, il primo network di imprese lombarde specializzato in riqualificazione energetica. Dall’analisi emerge che in Lombardia un milione e mezzo di abitazioni non ha mai subito interventi di manutenzione, inoltre solo un edificio su 100 appartiene alla classe energetica A o A+, il 5,5% è in classe B e il 7,4% in classe C (fonte Finlombarda). In particolare una casa su due (il 51,6% degli edifici) è in ultima classe, la classe G, con un fabbisogno energetico annuale (per la climatizzazione e il riscaldamento) pari a 283,5 kWh/ m2. Considerando tutte le abitazioni certificate dal 2007 a oggi, il fabbisogno energetico medio in Lombardia si attesta infatti su un valore di 202,8 kWh/ m2. Un consumo che oscilla da 1,5 a 3,5 volte in più rispetto a città come Berlino, Vienna o Parigi, dove l’inverno è più rigido e l’energia costa meno. I dati inoltre evidenziano che nella regione le abitazioni residenziali che hanno più di 30 anni sono 3.300.000, oltre il 75% del totale, il 47% di queste non ha mai subito interventi di manutenzione. Si tratta naturalmente di immobili energivori che necessitano di inteventi che, se effettuati, potrebbero garantire riduzioni delle emissioni di CO2, risparmio energetico per famiglia e aumento del valore patrimoniale dell’immobile. “Si tratta di numeri su cui si può e si deve intervenire con quella sensibilità e competenza che sappiano individuare gli interventi più idonei alle esigenze di ogni singola casa o edificio – spiega Manuel Castoldi Presidente di Rete Irene – La riqualificazione energetica infatti consente non solo di salvaguardare l’ambiente, ma anche di risparmiare sulle bollette del riscaldamento e addirittura di incrementare il valore delle singole abitazioni”. Il Prof. Niccolò Aste del Politecnico di Milano sottolinea “La situazione odierna è sotto gli occhi di tutti: la maggior parte degli edifici necessitano di efficaci operazioni di retrofit, al fine di allinearli agli attuali standard. Tutto ciò è possibile solo attraverso operazioni coordinate ed integrate, in cui progettisti, tecnici, esecutori e consulenti interagiscono in maniera sinergica. Non ci si deve limitare ad intervenire unicamente su alcuni ambiti, ancorché critici (come ad esempio lo scarso livello di isolamento termico), ma bisogna piuttosto agire sull’intero sistema edificio-impianto”. Claudio Bianchini Presidente ANACI Lombardia afferma “Intervenire sul patrimonio edilizio esistente è un impegno che noi Amministratori dobbiamo sostenere convincendo i cittadini condomini della necessità di interventi destinati ad aumentare il risparmio energetico. La nostra Associazione ed Anaci Lombardia sono impegnate in prima linea per lo sviluppo e la diffusione della cultura del “green” e del risparmio grazie alla riqualificazione energetica dei condomini”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...