Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un aiuto per la riqualificazione degli edifici pubblici degli Enti locali, con conseguente riduzione dei consumi energetici e dell’emissione di CO2 L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha approvato un bando che stanzia più di 12 milioni di euro per rifinanziare il Fondo regionale Efficienza Energetica dedicato all’efficientamento energetico degli edifici pubblici di proprietà degli Enti locali. Il provvedimento prevede l’erogazione di una quota di contributo a fondo perduto e di una quota a finanziamento. Comuni proprietari di edifici ad uso pubblico, soggetti destinatari del provvedimento, verranno individuati tramite apposito bando Continua dunque l’impegno della Regione sui temi della sostenibilità ambientale e della riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico. In una nota l’Assessore Terzi evidenzia che il precedente Bando FREE, Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica (FREE) per la concessione di agevolazioni finalizzate alla ristrutturazione energetica degli edifici pubblici aveva messo a disposizione 30,75 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici di proprietà dei Comuni lombardi. Grazie a esso è stato possibile finanziare integralmente 31 progetti. Proprio per il successo della precedente iniziativa la Lombardia ha deciso di riproporre il Bando, così da assicurare anche ad altri Comuni la possibilità di riqualificare il proprio patrimonio edilizio. Comuni ed Enti locali grazie alla riqualificazione degli edifici pubblici potranno beneficiare di una diminuzione delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici. L’Assessore Terzi ricorda che grazie al precedente bando la giunta Lombarda è riuscita a stanziare quasi sei milioni di euro per coprire l’intera graduatoria regionale dei Comuni che avevano fatto richiesta di partecipazione e che erano stati ammessi ma non finanziati per esaurimento delle risorse. “Con questo provvedimento dedicato all’efficientamento energetico – spiega l’assessore regionale – intendiamo completare il nostro precedente bando rivolto alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici di proprietà dei piccoli Comuni (sino a 1.000 abitanti), Comunità Montane, Fusioni e Unioni di Comuni. Una boccata d’ossigeno e un aiuto concreto agli Enti locali, sempre più stretti nei vincoli di bilancio imposti dallo Stato”. I due provvedimenti precedenti hanno stanziato 15 milioni di euro e hanno coinvolto 72 Comuni. Il primo bando ha riguardato 17 Comuni con uno stanziamento di 3.912.213,30 euro, mentre il secondo ha coinvolto 55 Comuni (uno di questi parzialmente finanziato e sarà coperto completamente con il nuovo bando) con uno stanziamento complessivo di 11.087.787,69 euro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...