Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Produrrà oltre 8mila 500 MWh l’anno e lo farà con il biogas ricavato dalla fermentazione delle colture erbacee. La centrale Greenway Bertiolo (Udine), inaugurata il 1° dicembre nella nuova zona industriale in località Braide Matte, è uno dei più grandi impianti a biogas del Medio Friuli, oltre che un esempio unico della capacità del sistema locale di fare rete. Il progetto, concepito nel 2009 da Greenway, Società agricola costituita da tre famiglie di imprenditori agricoli con la partecipazione al capitale sociale di FriulAdria (impresa&finanza) del Gruppo Cariparma – Crédit Agricole e con lo studio Catullo & Partners di Treviso nel ruolo di advisor, è stato realizzato insieme con altri attori economici locali, Carifvg in qualità di banca mutuataria e NEB per la fase di avvio. “La centrale Greenway Bertiolo è un’idea che è nata sul territorio e per il territorio -spiega Marco Tam, presidente del CdA di Greenway e coordinatore del progetto-. Abbiamo fatto rete valorizzando le competenze di ognuno (tecniche, agronomiche, gestionali e finanziarie) e dando vita a un team di lavoro di 30 persone. Il nostro intento era dare impulso all’economia locale, e così è stato: sono state aziende friulane a costruire l’impianto; soltanto la tecnologia è tedesca, quella della Schmack Biogas Srl, ma con una progettazione e il personale che seguono i progetti italiani”. Greenway Bertiolo rappresenta un tipico caso di filiera a km zero, sia in entrata sia in uscita: infatti i terreni limitrofi alla centrale (tutti nelle disponibilità di Greenway società agricola a rl) forniscono la materia prima, mentre il fertilizzante organico naturale che risulta dal processo andrà su questi stessi terreni sostituendo, in buona parte, il concime chimico. Costata complessivamente circa cinque milioni di euro, la centrale, realizzata fra il 2009 e il 2011 e collaudata durante il 2012, funzionerà continuativamente 365 giorni l’anno. L’impianto ha una potenza di 1 MW elettrico, sufficiente a coprire il fabbisogno elettrico di oltre 2000 famiglie. La centrale occupa una superficie di 18mila metri quadrati e può contare sulla disponibilità di 300 ettari di terreno. Detraendo gli autoconsumi dalla produzione annua prevista di 8500 MWh, si stima di cedere alla rete circa 8mila MWh, con la possibilità di valorizzare energia termica a costi contenuti per l’area industriale limitrofa. Il biogas si produce in un processo anaerobico in mesofilia (temperatura intorno ai 40-45°) che interessa le masse vegetali all’interno di fermentatori; questo gas alimenta un motore (il cogeneratore) che produce l’energia elettrica da immettere nella rete. I residui del processo, fertilizzante liquido di alta qualità e concime naturale, saranno conferiti ai terreni gestiti dalla stessa Greenway. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.