Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stata inaugurata a Montalto di Castro la più grande centrale fotovoltaica d'Italia, realizzata in soli sette mesi grazie al lavoro di 250 operai e 10 aziende locali specializzate per opere civili, meccaniche ed elettriche. La cerimonia di inaugurazione si è svolta nel corso di Re-event, una due giorni di dibattiti sul tema delle energie rinnovabili promossa dal centro di ricerca per l'innovazione e le nuove tecnologie Alarico itci onlus. La centrale fotovoltaica si estende su una superficie di 80 ettari e utilizza 78.720 moduli solari ed è stata realizzata dalla partnership tra Sun Ray, società indipendente per la produzione di energia elettrica da fonte solare, e Sun Power, produttore di celle, moduli e sistemi fotovoltaici ad alta efficienza. ''Aver completato la costruzione della più grande centrale fotovoltaica italiana con diverse settimane di anticipo sulla scadenza prevista è una prova della professionalità dell'intero team'' ha commentato Yoram Amiga, presidente di SunRay Group. I moduli solari SunPower ad alta efficienza sono installati sulla tecnologia brevettata degli Inseguitori Solari SunPower. L'inseguitore orienta il suo movimento, durante il giorno, in base al moto di rotazione del sole, producendo il 25% di energia in più rispetto ai sistemi a inclinazione fissa, riducendo significativamente la superficie di terreno occupata."Finalmente abbiamo raggiunto un obiettivo che solo un anno fa sembrava impossibile", dichiara soddisfatto il sindaco di Montalto di Castro Salvatore Carai, ospite della cerimonia di apertura di Re-event. "Grazie alla professionalità e disponibilità di Sun Ray, siamo riusciti a costruire in tempo record un impianto che produce circa 40 GWh di energia all'anno".Soddisfatto anche l'Assessore all'Ambiente della Regione Lazio Filiberto Zaratti. "La centrale fotovoltaica di Montalto di Castro è la prova che l'impegno della Regione nei confronti delle energie rinnovabili comincia a dare i suoi frutti. Se fino ad un anno fa eravamo il fanalino di coda delle regioni europee per le energie da fonti rinnovabili, oggi siamo un esempio di eccellenza in materia". "Prevediamo un investimento pubblico di 267 milioni di euro, ma dobbiamo puntare anche sull'investimento privato, sia dei cittadini sia delle imprese. Perché dalle energie rinnovabili arrivano non solo nuove opportunità economiche e nuovi posti di lavoro, ma anche lo sviluppo di nuove tecnologie e ricerca per il nostro paese".L'impianto produce 40 GWh di energia all'anno e ha una potenza di picco di 24 MW. Genera energia elettrica sufficiente a soddisfare i bisogni di 13.000 abitazioni e permette di evitare l'emissione di circa 22.000 tonnellate di biossido di carbonio ogni anno. Per risparmiare la stessa quantità di anidride carbonica sarebbe necessario piantare più di 2 milioni di alberi. La centrale sarà in funzione per circa 30 anni e rappresenta solo la prima fase di un progetto di sviluppo di 85 MW, che secondo le previsioni sarà operativo nel 2010. "Il progetto di Montalto di Castro è una pietra miliare per il settore fotovoltaico, a conferma che le centrale fotovoltaiche sono oggi finanziariamente sostenibili ed interessanti da punto di vista economico", dichiara Howard Wenger, presidente Global Business Units di Sun Power. "Nei prossimi anni, la centrale fotovoltaica diventerà il principale punto di riferimento dell'Europa per la produzione di energia rinnovabile". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...