Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
E' stata inaugurata a Montalto di Castro la più grande centrale fotovoltaica d'Italia, realizzata in soli sette mesi grazie al lavoro di 250 operai e 10 aziende locali specializzate per opere civili, meccaniche ed elettriche. La cerimonia di inaugurazione si è svolta nel corso di Re-event, una due giorni di dibattiti sul tema delle energie rinnovabili promossa dal centro di ricerca per l'innovazione e le nuove tecnologie Alarico itci onlus. La centrale fotovoltaica si estende su una superficie di 80 ettari e utilizza 78.720 moduli solari ed è stata realizzata dalla partnership tra Sun Ray, società indipendente per la produzione di energia elettrica da fonte solare, e Sun Power, produttore di celle, moduli e sistemi fotovoltaici ad alta efficienza. ''Aver completato la costruzione della più grande centrale fotovoltaica italiana con diverse settimane di anticipo sulla scadenza prevista è una prova della professionalità dell'intero team'' ha commentato Yoram Amiga, presidente di SunRay Group. I moduli solari SunPower ad alta efficienza sono installati sulla tecnologia brevettata degli Inseguitori Solari SunPower. L'inseguitore orienta il suo movimento, durante il giorno, in base al moto di rotazione del sole, producendo il 25% di energia in più rispetto ai sistemi a inclinazione fissa, riducendo significativamente la superficie di terreno occupata."Finalmente abbiamo raggiunto un obiettivo che solo un anno fa sembrava impossibile", dichiara soddisfatto il sindaco di Montalto di Castro Salvatore Carai, ospite della cerimonia di apertura di Re-event. "Grazie alla professionalità e disponibilità di Sun Ray, siamo riusciti a costruire in tempo record un impianto che produce circa 40 GWh di energia all'anno".Soddisfatto anche l'Assessore all'Ambiente della Regione Lazio Filiberto Zaratti. "La centrale fotovoltaica di Montalto di Castro è la prova che l'impegno della Regione nei confronti delle energie rinnovabili comincia a dare i suoi frutti. Se fino ad un anno fa eravamo il fanalino di coda delle regioni europee per le energie da fonti rinnovabili, oggi siamo un esempio di eccellenza in materia". "Prevediamo un investimento pubblico di 267 milioni di euro, ma dobbiamo puntare anche sull'investimento privato, sia dei cittadini sia delle imprese. Perché dalle energie rinnovabili arrivano non solo nuove opportunità economiche e nuovi posti di lavoro, ma anche lo sviluppo di nuove tecnologie e ricerca per il nostro paese".L'impianto produce 40 GWh di energia all'anno e ha una potenza di picco di 24 MW. Genera energia elettrica sufficiente a soddisfare i bisogni di 13.000 abitazioni e permette di evitare l'emissione di circa 22.000 tonnellate di biossido di carbonio ogni anno. Per risparmiare la stessa quantità di anidride carbonica sarebbe necessario piantare più di 2 milioni di alberi. La centrale sarà in funzione per circa 30 anni e rappresenta solo la prima fase di un progetto di sviluppo di 85 MW, che secondo le previsioni sarà operativo nel 2010. "Il progetto di Montalto di Castro è una pietra miliare per il settore fotovoltaico, a conferma che le centrale fotovoltaiche sono oggi finanziariamente sostenibili ed interessanti da punto di vista economico", dichiara Howard Wenger, presidente Global Business Units di Sun Power. "Nei prossimi anni, la centrale fotovoltaica diventerà il principale punto di riferimento dell'Europa per la produzione di energia rinnovabile". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...