Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Legno e vetro caratterizzano il progetto “Amate Amatrice” firmato Stefano Boeri Architetti e realizzato grazie alla campagna di raccolta fondi organizzata subito dopo il terremoto dal Corriere della Sera e TgLa7 Si chiama “Amate Amatrice” la nuova mensa firmata Stefano Boeri e costruita dalla filiera del Legno del Friuli Venezia Giulia nella città divenuta il simbolo del terremoto del 24 agosto e ora della rinascita, grazie anche a questo intervento realizzato nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Un aiuto subito”, lanciata da Corriere della Sera e TGLa7 subito dopo il sisma. Un luogo che l’Archietto Boeri immagina destinato a diventare una piazza di incontro, uno spazio polifunzionale aperto che accoglierà i ristoratori del territorio, dando lavoro a circa 130 persone. La mensa inaugurata ufficialmente mercoledì 12 aprile con un pranzo solidale preparato dai ristoratori del luogo, è stata realizzata in tempi brevi e con budget ridotto, quasi interamente limitato al costo dei materiali. Si prevede che entro l’estate termineranno i lavori della realizzazione del villaggio del gusto di Amate Amatrice. Il progetto, che è stato realizzato grazie anche a un pool di aziende, tra cui Asso Group, Gerflor, Lualdi, Vimar e Oikos, che hanno messo gratuitamente a disposizione i loro prodotti, rappresenta il primo passo verso la costruzione del nuovo villaggio food, prevede infatti la realizzazione di diverse strutture realizzate con elementi modulari prefabbricati in legno, destinati ad ospitare oltre alla mensa scolastica 9 ristoranti, di diversa capienza e metratura. L’area oggetto di intervento prevede uno spazio pubblico aperto, costituito da una pavimentazione esterna pedonale, attrezzata con sedute e illuminazione, oltre a uno spazio sistemato a verde, attrezzato con sedute, e destinato ad ospitare una installazione temporanea di arredo urbano in legno. La mensa scolastica di circa 600 mq di superficie, di cui 400 mq circa destinati per la mensa, è composta da una sala da pranzo per circa 150 posti a sedere un’area bar aperta, e una serie di spazi di servizio destinati a cucine, locali preparazione e deposito, bagni, spogliatoi, locali lavaggio e rifiuti, locali tecnici. L’involucro esterno e gli elementi portanti sono realizzati mediante elementi prefabbricati in legno, in copertura sono stati utilizzati elementi modulari in lamiera coibentata, i serramenti perimetrali in alluminio e vetrocamera; partizioni interne in materiali a secco; pavimentazioni interne ed esterne in cemento elicotterato e gres per i locali di servizio e cucina. A caratterizzare l’intervento grandi vetrate che assicurano massima illuminazione naturale. Vimar ha aderito a questa importante iniziativa fornendo Plana antibatterica per la realizzazione di un impianto elettrico completo, sicuro e a prova di batteri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...