Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Realizzato da Falck Renewables a Buddusò e Alà dei Sardi, il progetto è il più grande d'Italia e tra i maggiori in Europa per potenza installata. Il parco si trova in una delle zone più ventose d'Italia, è costituito da 69 turbine per 138 MW, produrrà 330 GWh all'anno coprendo le esigenze di oltre 110mila famiglie e garantendo un risparmio di emissioni di CO2 di circa 180.000 tonnellate/anno.La realizzazione del parco eolico ha richiesto una fra le più rilevanti operazioni di project financing a livello europeo nel settore delle rinnovabili per un ammontare di 230 milioni di euro su un valore complessivo dell'ivestimento di circa 270 milioni di euro. Piero Manzoni, amministratore delegato di Falck Renewables ha dichiarato "E' il parco eolico più importante d'Italia per potenza installata e uno dei maggiori a livello europeo con circa 50 milioni di euro di ricavi medi annui previsti. La sua realizzazione è inoltre testimonianza concreta dello spirito di Falck Renewables, che, anche in questo caso, ha operato con professionalità tecnica e con la massima attenzione alle comunità locali per realizzare un'installazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili tra le più innovative e tecnologicamente avanzate in Europa. Basti pensare – ha continuato Manzoni – che per le fasi di costruzione e messa in esercizio del parco, sono stati impiegati cinque anni di lavori cui sono stati aggiunti per le fasi di costruzione e messa in esercizio del parco, circa 300mila ore/uomo, con un coinvolgimento di 35 imprese, in gran parte locali, e con l'impiego di maestranze per tre quarti sarde". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...