Realizzato da Falck Renewables a Buddusò e Alà dei Sardi, il progetto è il più grande d'Italia e tra i maggiori in Europa per potenza installata. Il parco si trova in una delle zone più ventose d'Italia, è costituito da 69 turbine per 138 MW, produrrà 330 GWh all'anno coprendo le esigenze di oltre 110mila famiglie e garantendo un risparmio di emissioni di CO2 di circa 180.000 tonnellate/anno.La realizzazione del parco eolico ha richiesto una fra le più rilevanti operazioni di project financing a livello europeo nel settore delle rinnovabili per un ammontare di 230 milioni di euro su un valore complessivo dell'ivestimento di circa 270 milioni di euro. Piero Manzoni, amministratore delegato di Falck Renewables ha dichiarato "E' il parco eolico più importante d'Italia per potenza installata e uno dei maggiori a livello europeo con circa 50 milioni di euro di ricavi medi annui previsti. La sua realizzazione è inoltre testimonianza concreta dello spirito di Falck Renewables, che, anche in questo caso, ha operato con professionalità tecnica e con la massima attenzione alle comunità locali per realizzare un'installazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili tra le più innovative e tecnologicamente avanzate in Europa. Basti pensare – ha continuato Manzoni – che per le fasi di costruzione e messa in esercizio del parco, sono stati impiegati cinque anni di lavori cui sono stati aggiunti per le fasi di costruzione e messa in esercizio del parco, circa 300mila ore/uomo, con un coinvolgimento di 35 imprese, in gran parte locali, e con l'impiego di maestranze per tre quarti sarde". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...