Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Un progetto voluto per testare le innovative metodologie progettuali, costruttive e impiantistiche, che garantiscano che l’edificio produca più energia di quanta ne consumi. E’ stata inaugurata nei giorni scorsi a Benevento, in un’area di proprietà dall’Università degli Studi di Sannio, una casa sperimentale di 71 mq. ad energia quasi zero in clima mediterraneo. L’edificio è dotato di innovative tecnologie e soluzioni impiantistiche ad alta efficienza energetica che garantiscono la diminuzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione del sistema involucro-impianti. E’ previsto l’utilizzo di energie rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento e di tecnologie domotiche all’avanguardia per il monitoraggio delle prestazioni energetiche e ambientali. L’edificio nZEB è stato realizzato, come intervento dimostrativo in scala reale del progetto di ricerca Smart Case, dal Distretto tecnologico STRESS, con il coordinamento scientifico del prof. Giuseppe Peter Vanoli del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio e in collaborazione con la Regione Campania. L’edificio verrà utilizzato nei prossimi anni come un “living lab” dove saranno realizzate attività sperimentali e di ricerca e testate le tecnologie più innovative nell’ambito dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica. Caratteristiche costruttive e impiantistiche Come dicevamo sono state fatte scelte a livello costruttivo e impiantistico che garantiscono che l’edificio sia nZEB: tecnologia a pannelli X-Lam con isolamento in fibra di legno, l’impianto di climatizzazione è costituito da un’unità in pompa di calore che soddisfa le necessità di riscaldamento, raffreddamento, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione meccanica con recupero termodinamico e filtrazione elettronica. Un campo geotermico con sonde orizzontali a circa 2 metri di profondità assicura il pretrattamento dell’aria di immissione, monitoraggio delle prestazioni grazie ai sistemi di domotica intelligente. Il cuore di questo sistema è un hub connesso ad internet, controllabile da remoto via web o attraverso smartphone con cui si possono gestire gli impianti e i sensori a seconda delle esigenze. Il tutto con particolare attenzione all’Internet of things, in modo che gli oggetti riescano ad interagire con l’ambiente circostante comunicando dati su se stessi ed accedendo ad informazioni aggregate da parte di altri. Nel comunicato dell’Università leggiamo che la progettazione ha tenuto in grande considerazione il funzionamento passivo dell’edificio, a garanzia delle migliori condizioni di comfort termico e igrometrico degli occupanti anche in assenza di impianti di condizionamento attivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...