La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il modello MEP insieme al modello architettonico: il punto di partenza per la migliore soluzione impiantistica Gli impianti tecnologici costuituiscono una parte importante di ogni costruzione, sia per il delicato compito di rendere confortevoli e sicuri gli ambienti di vita e lavoro sia per la numerosità e complessità di sviluppo delle reti impiantistiche installate nelle costruzioni. Ma quante volte ci è capitato di trovare centrali termiche e quadri posizionati in locali con diversa destinazione funzionale? O reti impiantistiche incassate in maniera casuale, con numerosi fori in solai e pareti che minano la sicurezza dell’edificio, la funzionalità degli impianti stessi, rendono difficoltosa la manutenzione e, in alcuni casi, inefficaci le misure di sicurezza antincendio? O ancora reti impiantistiche posate a vista, terminali di impianti termici e punti luce collocati in maniera non ordinata o che interferiscono con la funzionalità o l’estetica degli ambienti? Solo con una visione d’insieme del sistema edifico-impianti è possibile valutare la coerenza spaziale degli impianti all’interno della costruzione ed evitare gli errori più comuni. Ecco perché, per chi si occupa di progettazione MEP, è prioritario poter operare insieme con architetti e strutturisti, poter collaborare con le altre discipline contemporaneamente. I metodi (ed i software) tradizionali di progettazione impiantistica non aiutano in questo, non consentendo lo scambio di informazioni tra le varie figure professionali e soprattutto mancando di centralità del database informativo, con evidenti problematiche di coordinamento. L’introduzione della metodologia BIM ha portato un contributo sostanziale in tal senso: uno dei vantaggi del BIM è proprio quello favorire il coordinamento e la collaborazione tra gli attori della progettazione. La possibilità di avere un modello MEP insieme ad un modello architettonico è il punto di partenza per una soluzione impiantistica di base, che arriva a creare e modificare reti impiantistiche MEP 3D (condutture, tubazioni e cablaggi) basate sul modello, ossia perfettamente coordinate al modello virtuale 3D della costruzione. E se finora la principale difficoltà era rappresentata dalla compatibilità dei software di calcolo impiantistici con software di BIM authoring, oggi anche questa è superata. Edificius-MEP ACCA, azienda specializzata del software e della tecnologia BIM, presenta Edificius-MEP, software BIM per gli impianti MEP (meccanici, elettrici ed idraulici), il primo in grado di integrare i modelli per il migliore risultato nella progettazione degli impianti. Edificius-MEP consente di: modellare gli impianti dell’edificio contestualmente alla modellazione architettonica per una visione d’insieme del sistema edificio-impianti; valutare la coerenza spaziale delle reti impiantistiche; evitare che gli impianti interferiscano con la funzionalità o l’estetica degli ambienti. Con Edificius-MEP il tecnico che progetta sistemi elettrici o idromeccanici ha il vantaggio di operare sempre sullo stesso modello e di ottenere moltissime informazioni senza interpellare altri utenti. Grazie a specifici oggetti parametrici impiantistici il progettista riesce a modellare con semplicità qualsiasi tipo di rete o sistema impiantistico interno o esterno della costruzione; nella fase di input degli oggetti MEP è assistito da potenti automatismi (porte di connessione intelligenti di ancoraggio e giuntura) che facilitano allineamenti e orientamenti. Edificius-MEP ha tecnologia e funzioni analoghe a Edificius, l’unico BIM italiano per la progettazione architettonica certificato IFC, e offre alcune funzionalità innovative: – Importazione in formato standard IFC in modo da integrarsi con qualsiasi software di BIM Authoring (Revit, Allplan, ArchiCAD, VectorWorks, ecc.) o BIM tool per il calcolo ed il dimensionamento degli impianti (Impiantus di ACCA o altri tool di calcolo certificati IFC). – Esportazione in IFC e condivisione del modello MEP; – Catalogo on line di impianti MEP; – Computo metrico automatico; – Strumenti di presentazione del progetto: rendering automatici, fotoritocco, foto inserimento; – Real Time Rendering per render fotorealistici in tempo reale; – Condivizione sul web del progetto 3D con Edificius-VR. Edificius-MEP è disponibile come software indipendente o come ambiente di lavoro specialistico integrato nel software per la progettazione architettonica BIM Edificius. Acca presentarà Edificius-MEP al DIGITAL&BIM Italia il 19 e 20 ottobre a Bologna. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
25/09/2015 ACCA SOFTWARE Il software per la certificazione energetica Termus pronto per l'APE Il software TerMus, strumento di riferimento per la certificazione energetica e la verifica delle prestazioni energetiche ...
08/10/2014 ACCA SOFTWARE TerMus, già conforme agli aggiornamenti della UNI/TS 11300 La norma UNI/TS 11300 definisce una metodologia di calcolo univoca per la certificazione energetica e la ...
30/01/2014 ACCA SOFTWARE TerMus: software per le prestazioni e certificazioni energetiche TerMus è la soluzione Acca per l’efficienza e il risparmio energetico degli edifici, pensata per professionisti come ...