Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il software TerMus, strumento di riferimento per la certificazione energetica e la verifica delle prestazioni energetiche degli edifici, conforme alle norme UNI TS 11300, è stato arricchito con continuità ed efficacia di ulteriori soluzioni specifiche per la progettazione di impianti di riscaldamento, climatizzazione, interventi migliorativi, calcolo dinamico dei ponti termici, serre solari, facciate ventilate, tetti verdi, solare fotovoltaico e solare termico e ora anche per la diagnosi energetica e la contabilizzazione del calore. Termus è uno strumento flessibile, adatto sia alle esigenze di tecnici che vogliono operare con rapidità che per coloro che si trovano ad affrontare situazioni più evolute e complesse. Chi deve fare un APE di un edificio esistente con velocità e correttezza può scegliere l’input “APE VELOCE”, chi, invece, deve calcolare le prestazioni energetiche di un nuovo edificio in una situazione chiaramente più complessa e ottimizzare allo stesso tempo il proprio intervento può semplicemente progettare con un unico input ad oggetti parametrici, questa tecnologia è da sempre un plus di TerMus per la capacità di semplificare e velocizzare con sicurezza il lavoro del progettista. TerMus è probabilmente il primo BIM termotecnico italiano: gli oggetti sono dotati di specifiche proprietà termotecniche (trasmittanze, permeabilità al vapore, massa volumica, ecc.), prelevati da una ricca libreria attraverso semplici operazioni di Drag and Drop e usati per modellare rapidamente l’edificio con calcoli e verifiche prodotti da subito. La documentazione tecnica che è possibile produrre con il software è completa e coerente con i disposti normativi in materia: Attestato di Prestazione Energetica per tutte le tipologie di edifici, residenziali e non residenziali esistenti e di nuova costruzione senza limiti di superficie, Attestato di Qualificazione Energetica (A.Q.E.), Classificazione Energetica, Relazione Tecnica di Progetto. ACCA Software in occasione del SAIE 2015 (Bologna, 14/17 ottobre) presenterà due novità: TerMus DIM e TerMus-CRT. Il primo, TerMus-DIM, permette di stimare i valori economici ed energetici prodotti da interventi di riqualificazione energetica. La valutazione energetica sullo stato di fatto dell’edificio viene effettuata attraverso il tailored rating così come descritto nelle UNI/TS 11300. Con un margine di errore tollerabile, il tailored rating energetico descrive la reale conduzione del sistema edificio impianto permettendo di modificare il modello di edificio realizzato adattandolo all’effettivo profilo di utilizzo. Una volta definito il modello è possibile simulare il risparmio realizzato attraverso varie soluzioni. TerMus-CRT, invece, permette di contabilizzare il calore, ripartire le spese di riscaldamento e quelle per la produzione di acqua calda sanitaria per condomini composti da singoli o da più edifici. Per ogni singola unità immobiliare è possibile definire il tipo di contabilizzazione (diretta o indiretta) con dettagli specifici (servizi e impianti presenti, fabbisogni, vettori energetici, rilievo e calcolo delle potenze dei corpi scaldanti, etc…), inoltre, grazie a tabelle di correlazione, è possibile ottenere dal calcolo energetico effettuato con TerMus valori per fabbisogno, perdite, rendimenti, consumi, etc.. La progettazione di un impianto di termoregolazione, cosa fattibile con TerMus-CRT, è una naturale conseguenza della contabilizzazione per una migliore organizzazione ed efficienza del condominio. Progettare un impianto di termoregolazione è davvero semplice e funzionale, un wizard ottimizza step by step il progetto evitando di commettere errori e anche gli elaborati che il software produce sono completi e funzionali al tipo di esigenza specifica per un condominio. ACCA Software al Saie 14 al 17 ottobre – Padiglione 33 – Settore ACCA Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
16/10/2017 ACCA SOFTWARE Edificius-MEP per una visione d'insieme del sistema edificio impianti Il modello MEP insieme al modello architettonico: il punto di partenza per la migliore soluzione impiantistica ...
08/10/2014 ACCA SOFTWARE TerMus, già conforme agli aggiornamenti della UNI/TS 11300 La norma UNI/TS 11300 definisce una metodologia di calcolo univoca per la certificazione energetica e la ...
30/01/2014 ACCA SOFTWARE TerMus: software per le prestazioni e certificazioni energetiche TerMus è la soluzione Acca per l’efficienza e il risparmio energetico degli edifici, pensata per professionisti come ...