Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Il restauro della scuola elementare di Khamma, è stato voluto dall’Amministrazione comunale di Pantelleria, con l’obiettivo di migliorare l’efficientamento energetico del plesso scolastico, utilizzando tecniche di coibentazione ed altre soluzioni che prevedono l’esclusivo utilizzo di materiali eco-compatibili. Il progetto prevedeva di realizzare anche interventi finalizzati a rendere autonomo energeticamente l’edificio scolastico grazie all’utilizzo della fonte rinnovabile solare. Inoltre era necessario risolvere il danneggiamento di parte delle strutture esterne dovute all’apparato radicale degli Eucalipti esistenti ed ubicati sull’area pertinenziale della scuola. Considerando che il degrado in cui versava l’edificio portasse con sè anche il degrado sociale, con una conseguente preoccupante percentuale di abbandono scolastico, il progetto prevedeva di intervenire nello spazio vissuto, rivalutandone i contenuti sociali, antropici, funzionali ed estetici, così da contrastare la gli abbandoni. Settef si è occupata, in collaborazione con il progettista Architetto Domenico Orobello, Responsabile degli Edifici Scolastici dell’Isola, e il Geometra Salvatore Gambino, Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale, dello sviluppo della proposta colore per la scuola elementare di Khamma, adottando i colori presenti nell’isola per ottenere un risultato il più armonico possibile. L’intervento, attualmente in corso, prevede la rimozione degli intonaci esistenti, ammalorati e decoesi all’esterno, e la loro sostituzione con malte a base di Calce Idraulica Naturale Bianca Cepro I/60 tipo NHL 3,5 a norma UNI EN 459. Con questo legante miscelato con inerti locali selezionati, si è creato un intonaco molto poroso, traspirante, esente da sali, con una forza di adesione al supporto superiore a quella di coesione, così da rispettare la compatibilità chimica, fisica e meccanica del supporto su cui è stato applicato l’intonaco medesimo. La superficie dell’intonaco è stata rifinita a rustico fine, così da creare un supporto ideale per l’applicazione del sistema a cappotto con lastre isolanti di sughero THERMOPHON Natural, munito di Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0216. Questo sistema, naturale ed ecosostenibile, prevede l’applicazione di lastre di Sughero bruno espanso autocollato, applicato con collante Bonding Lime a base di Calce Idraulica Naturale NHL 3,5, inerti selezionati e additivi specifici. Il sistema viene tassellato con tasselli EJOT, la successiva rasatura viene effettuata con Bonding Lime e con l’interposizione di rete in fibra di vetro alcali resistente, Rete Settef, posizionata a metà dello spessore della rasatura che non sarà inferiore a 3 mm. La coloritura, decorazione e protezione superficiale del sistema verrà eseguita con l’applicazione di tonachino colorato a base di resina silossanica Ancorall R, previa applicazione dell’idoneo primer di sistema Ancorall Primer. Ancorall R è particolarmente indicato per il recupero di edifici esposti a climi estremamente severi e ricchi di apporto di Sali marini come quello di Pantelleria. E’ conforme alla Norma DIN 18558 e alla Norma AFNOR NFT 30-808, che fissa un contenuto di resina Silossanica nel legante non inferiore al 40%. Il colore è un elemento fondamentale nel rapporto fra lo spazio e chi lo abita. La scuola, per il suo ruolo formativo e per il tipo di pubblico che la frequenta, è uno degli ambiti che può trarre maggiore giovamento da un impiego progettato e diffuso del colore. Con il progetto di qualificazione percettiva si è perseguita la realizzazione di proposte coerenti sia dal punto di vista architettonico che relazionale e percettivo. Queste saranno meglio in grado di trasferire allo studente la capacità di riconoscere il bello aiutandolo ad essere più facilmente partecipe e membro attivo della propria comunità. E’ stato eseguito un progetto puntuale relativo alla scuola adottando i colori presenti e normati nella Tavolozza dei Colori Settef dedicati alla Scuola di Khamma, sincronizzata con la Tavolozza generale dedicata all’Isola di Pantelleria. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
23/06/2017 VIERO Rivestimenti Visolsilica RS per la protezione di facciate storiche e nuove Viero propone la nuova gamma di finiture per esterni ai silicati pensata per la protezione di ...
12/01/2017 VIERO Isolamento a cappotto Vieroclima per una villa Vieroclima PV e la finitura Vieroacryl RST sono stati i protagonisti di un intervento di isolamento ...
10/02/2016 VIERO Soluzioni Viero per l'isolamento termico della facciata di una villa a Biella Viero è stata scelta per la ristrutturazione e l’isolamento termico della facciata di una villa a ...
23/07/2015 VIERO Webinar per approfondire sistema d’isolamento termico a cappotto e finiture di facciata Viero propone a settembre e ottobre due corsi di formazione on line, con attestato di partecipazione, dall’elevato ...
12/06/2015 VIERO Viero: guida alla risoluzione del problema delle fessurazioni in facciata Le fessurazioni vengono spesso considerate un problema “estetico”, poco ricorrente e di facile risoluzione, in realtà ...
07/04/2017 Posa dell'isolamento a cappotto: 10 errori da evitare Per assicurare che un sistema di isolamento termico a cappotto sia di qualità e performante nel ...
10/10/2016 Progettare il colore in facciata per ogni rivestimento, anche il cappotto Viero propone un corso di formazione online per progettisti e imprese che potranno specializzarsi sulla progettazione ...
13/05/2016 Come diagnosticare e risolvere le principali patologie di facciata Considerando che in edilizia negli ultimi anni l’unico comparto che abbia trainato l’intero settore sia quello ...
18/02/2016 Al via CromoCampus per la formazione dei professionisti dell'edilizia Il progetto, che comprende seminari, workshop, webinar on line, e-book, manuali, oggetti BIM e video tutorial, ...
06/11/2015 Manutenzione del Cappotto e vantaggi del "raddoppio" del sistema Il Fraunhofer Institut di Monaco di Baviera ha recentemente pubblicato un interessante Studio dedicato ai sistemi ...