Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Le fessurazioni vengono spesso considerate un problema “estetico”, poco ricorrente e di facile risoluzione, in realtà ne sono colpite moltissime facciate, con problemi sia estetici che di durabilità, manutenzione e salubrità dell’edificio. Questa guida, realizzata da Viero, illustra le principali cause delle fessurazioni presenti sulle facciate intonacate o rifinite con pitture e rivestimenti murali “plastici” e come risolverle. Da qualche anno l’edilizia sta affrontando in maniera sempre più intensa il problema del recupero del patrimonio edilizio, antico, vecchio e più o meno velocemente superato e degradato, quale l’edilizia realizzata durante il boom degli anni ’50-’70. Anche l’edilizia più recente di scarsa qualità realizzata negli anni ’80 e ’90 sino ad oggi necessita di interventi di varia natura. Uno dei problemi più ricorrenti è il fenomeno delle fessurazioni sulle facciate degli edifici. Le cause di queste fessurazioni sono molteplici e il problema è veramente molto vasto. Questa guida si occuperà in particolare delle fessurazioni presenti sulle facciate e superfici verticali intonacate o rifinite con pitture e rivestimenti murali definiti “plastici”. La parola “plastico” ha tratto spesso in errore sia i progettisti che le imprese e gli applicatori. La definizione “rivestimenti plastici” era infatti stata creata per identificare questo tipo di rivestimento “modellabile”, a differenza dei rivestimenti rigidi tipo piastrelle, mosaico o gress. Il rivestimento murale plastico, quando è essiccato, diventa parte integrante dell’intonaco, per cui ne segue tutte le vicissitudini, riuscendo a contenere solo le microfessurazioni. Superato il livello di resistenza di questo composto alla trazione, alla compressione e al taglio si formano lesioni di diversa natura e gravità La guida aprofondisce i seguenti temi: Cause delle lesioni e tipo di ritiro, osservando in particolare due dei fenomeni che più sono responsabili del problema delle fessurazioni: A. variazioni di umidità e B variazioni di temperatura Aspetto delle lesioni causate dal ritiro a ragnatela, Fessurazioni lineari da escursione termica, Fessurazioni lineari da tensioni o compressioni. Prevenzione delle fessurazioni dovute a variazioni di umidità Come riparare le lesioni Scarica la Guida Viero alla risoluzione del problema delle fessurazioni in facciata Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
23/06/2017 VIERO Rivestimenti Visolsilica RS per la protezione di facciate storiche e nuove Viero propone la nuova gamma di finiture per esterni ai silicati pensata per la protezione di ...
12/01/2017 VIERO Isolamento a cappotto Vieroclima per una villa Vieroclima PV e la finitura Vieroacryl RST sono stati i protagonisti di un intervento di isolamento ...
10/02/2016 VIERO Soluzioni Viero per l'isolamento termico della facciata di una villa a Biella Viero è stata scelta per la ristrutturazione e l’isolamento termico della facciata di una villa a ...
31/07/2015 VIERO Intervento di riqualificazione energetica nella scuola di Khamma a Pantelleria Il restauro della scuola elementare di Khamma, è stato voluto dall’Amministrazione comunale di Pantelleria, con l’obiettivo ...
23/07/2015 VIERO Webinar per approfondire sistema d’isolamento termico a cappotto e finiture di facciata Viero propone a settembre e ottobre due corsi di formazione on line, con attestato di partecipazione, dall’elevato ...
07/04/2017 Posa dell'isolamento a cappotto: 10 errori da evitare Per assicurare che un sistema di isolamento termico a cappotto sia di qualità e performante nel ...
10/10/2016 Progettare il colore in facciata per ogni rivestimento, anche il cappotto Viero propone un corso di formazione online per progettisti e imprese che potranno specializzarsi sulla progettazione ...
13/05/2016 Come diagnosticare e risolvere le principali patologie di facciata Considerando che in edilizia negli ultimi anni l’unico comparto che abbia trainato l’intero settore sia quello ...
18/02/2016 Al via CromoCampus per la formazione dei professionisti dell'edilizia Il progetto, che comprende seminari, workshop, webinar on line, e-book, manuali, oggetti BIM e video tutorial, ...
06/11/2015 Manutenzione del Cappotto e vantaggi del "raddoppio" del sistema Il Fraunhofer Institut di Monaco di Baviera ha recentemente pubblicato un interessante Studio dedicato ai sistemi ...