Indice: L’aula didattica di ISOLA URSA Il secondo allestimento di URSA a Klimahouse ISOLA URSA e l’impegno sostenibile Come ogni anno ISOLA URSA sarà presente a Klimahouse per parlare di sostenibilità e diffondere la consapevolezza ambientale in ambito progettuale e costruttivo e nell’Anno Europeo dei Giovani si ricolge in particolar modo alle nuove generazioni per incrementare la loro attenzione attraverso un doppio spazio e un doppio ciclo di attività. L’aula didattica di ISOLA URSA All’interno dell’aula didattica di ISOLA URSA, allestita presso lo Stand A05-20 Pad. AB, si terranno convegni rivolti agli studenti delle scuole superiori nel corso delle mattinate, mentre nei relativi pomeriggi si svolgeranno convegni e seminari formativi dedicati ai professionisti. Giovedì 19 maggio, inoltre, l’aula didattica ospiterà il lancio di un nuovo progetto Museale a cura del Climatologo Dott. Luca Mercalli e un talk con il Premio Nobel Prof. Filippo Giorgi. Il secondo allestimento di URSA a Klimahouse Il secondo allestimento sarà collocato all’ingresso della Fiera e ospiterà visite guidate all’esposizione di tre progetti di architettura sostenibile, selezionati per i virtuosismi delle soluzioni tecnologiche adottate e curati da importanti Studi di progettazione. Non mancheranno, poi, le attività interattive sul tema della progettazione sostenibile e i momenti di orientamento universitario a cura del RUS, la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile che conta al suo interno 81 Atenei di tutta Italia. E’ previsto, poi, un momento di approfondimento formativo a cura del Consiglio Nazionale dei Geometri e GL, nel pomeriggio di giovedì 19. ISOLA URSA e l’impegno sostenibile Non si ferma mai l’impegno sostenibile di URSA, che si impegna a diffondere la sensibilità green in ambito progettuale e che per questa edizione primaverile allarga il suo raggio d’azione coinvolgendo un segmento nuovo: l’università e, con lei, la ricerca. Questo testimonia quanto l’azienda sia aperta alla costante innovazione, sia dal punto di vista tecnico che tecnologico. A tale proposito l’aula didattica di ISOLA URSA ospiterà il lancio del contest che coinvolge gli studenti universitari di tutta Italia, dedicato all’economia circolare e ai possibili riutilizzi dei materiali di origine plastica e minerale impiegati per l’isolamento termico e acustico. A seguire la premiazione dell’hackathon letterario IMMAGIRAMA rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori. Il ciclo di appuntamenti sarà chiuso dal primo incontro pre-COP 27 di Italian Climate Network, in collaborazione con l’Associazione di Stampa Giovanile. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
04/04/2022 ISOLA URSA lancia IMMAGIRAMA per i progettisti del domani ISOLA URSA, il programma culturale e formativo di URSA, lancia una nuova sfida per i progettisti ...
01/10/2021 La cultura della sostenibilità ambientale al SAIE con ISOLA URSA ISOLA URSA porta la cultura della sostenibilità ambientale al SAIE di Bari attraverso una serie di ...
10/02/2020 URSA: prestazioni energetiche e sostenibilità ambientale L’edilizia efficiente e sostenibile è oggi una realtà praticabile. Lo testimoniano alcune delle più importanti aziende ...
11/12/2019 Isolanti URSA: qualità garantita con il passaporto per l’ambiente URSA BiOnic Performance URSA lavora da sempre con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e lo fa mediante la produzione di soluzioni ...
07/02/2018 URSA MAIOR, la nuova generazione degli isolanti URSA Italia a Klimahouse ha presentato la nuova famiglia di prodotti isolanti URSA MAIOR, proponendo in ...
28/02/2017 Innovazione ed esperienza Ursa al Made URSA parteciperà al MADE expo di Milano dall’8 all’11 marzo 2017 con innovazioni di prodotto e processo ...
28/11/2016 Ursa per l'isolamento termico e acustico di un impianto sportivo Nella palestra di arrampicata indoor realizzata in provincia di Brescia sono stati utilizzati i pannelli in polistirene estruso ...
10/12/2014 Rinasce lo stabilimento URSA a Bondeno Ha riaperto lo stabilimento URSA Italia a Bondeno (FE), che era rimasto distrutto dal terremoto di ...
03/07/2013 URSA WOODLITH per un'architettura sempre più sostenibile URSA Italia propone la gamma WOODLITH, nuova linea di isolanti termoacustici in fibra di legno, pensata ...
12/03/2012 Ursa SOLARWOOL SF 32 per l’isolamento delle coperture fotovoltaiche SOLARWOOL SF 32 è il nuovo isolante termoacustico della famiglia GLASSWOOL di Ursa, specificatamente indicato per ...
URSA WOODLITH: pannelli isolanti Pannello per l'isolamento termico in estradosso delle coperture a falda
URSA BiOnic Performance: isolanti naturali e tecnologicamente avanzati isolanti naturali e tecnologicamente avanzati
15/02/2021 I video di Isola Ursa sono ora disponibili online! A Klimahouse 2021 ISOLA URSA ha offerto, in versione digitale, momenti di approfondimento con esperti sui ...
21/12/2017 Un innovativo spazio culturale ad alta efficienza energetica Il Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna e URSA XPS NIII: un incontro fatto di ...
18/04/2016 A Torino si parla di Costruire e riqualificare sostenibile Il Centro Congressi Torino Incontra ospita il 20 e 21 Aprile FBM – Future Build Meeting, ...
18/12/2015 Un progetto di riqualificazione energetica di un antico borgo vince l'Ursa Award 2015 Si è concluso il concorso “URSA Award: Best project for a better tomorrow” organizzato da URSA in collaborazione ...
10/06/2015 URSA Award si apre ai Gruppi e proroga la scadenza al 31/07 Pubblicato a fine Gennaio in seguito ad una campagna di sensibilizzazione sugli effetti del riscaldamento globale, ...
16/02/2015 Provocazione URSA per sensibilizzare su risparmio energetico e futuro del pianeta In soli 3 giorni dal lancio della campagna di una fantomatica azienda Arsu Systems, che proponeva ...