Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il tetto verde, oltre a garantire vantaggi per l’ambiente in termini di abbassamento della temperatura, riduzione dei livelli di CO2 e di polveri sottili, consente anche di regolare il deflusso dell’acqua piovana verso la rete fognaria in caso di forti precipitazioni grazie alle vasche di accumulo. Derbigum crede fermamente nei tetti verdi e promuove la loro diffusione in tutto il mondo, anche in Italia dove sta diventando sempre più comune dati i suoi grandi vantaggi. Una membrana impermeabilizzante coperta dalla terra trattiene infatti il 75 % della pioggia evitando che questa nel tempo danneggi la membrana e allungandone quindi la vita. Inoltre l’acqua piovana trattenuta alimenta gli orti sui tetti che – secondo l’Environmental Protection Agency USA – tagliano del 6% i costi sulla bolletta estiva e del 10% su quella invernale. Cento metri quadri di orto o giardino pensili o su tetto assorbono l’inquinamento prodotto in un anno da 17 automobili. Infine non è da dimenticare che il tetto verde abbassa la temperatura interna dell’edificio fino a 21°C rispetto a un edificio normale. Questo limita i costi di condizionamento durante l’estate e allo stesso tempo il tetto verde fornisce un ottimo isolamento nel periodo invernale. Derbigum, da anni sul mercato come green innovator, ha fornito e applicato le sue membrane che contengono dal 10% al 30% di materiale riciclato internamente, limitando il ricorso all’utilizzo di materie prime vergini il cui impatto ambientale è elevatissimo. Tutti i prodotti sono inoltre oggetto dell’LCA (Life Cycle Assessment) e molti di essi offrono certificazioni ambientali e di qualità di livello mondiale. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici