Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Universal Sun ha installato due Aplos in parallelo per soddisfare le esigenze dell’azienda conciaria Universal Sun, per soddisfare le esigenze di riscaldamento di una conceria, con richiesta termica di base-load superiore a 80 kW, ha deciso di installare due APLOS in parallelo. La configurazione master/slave ha assicurato di ottimizzare le ore di esercizio a pieno carico dei micro-cogeneratori, e quindi di massimizzare il più possibile i ritorni economici dell’investimento. La motorizzazione toyota di APLOS assicura che anche quando vengono installate due unità, i costi di manutenzione rimangano inferiori rispetto a quelli richiesti da una singola unità di cogenerazione di potenza termica equivalente. Microcogeneratore Aplos 20 APLOS 20 è un micro-cogeneratore da 20 kW elettrici alimentato a gas metano o a GPL, progettato in Italia e dotato di un motore Toyota che assicura alte prestazioni, efficienza e costi ridotti. Il microgeneratore APLOS 20 garantisce un basso impatto ambientale ed essendo silenzioso e compatto, non è invadente e può essere installato ovunque senza compromettere le attività quotidiane. Con il microcogeneratore APLOS 20 si risparmia sensibilmente e si contribuisce alla riduzione dell’inquinamento, emettendo una quantità di CO2 inferiore a quella prodotta da una caldaia domestica. La microcogenerazione è una tecnologia che genera energia elettrica ed energia termica da un’unica fonte primaria. La scelta di questa tecnologia aiuta a velocizzare il processo della Energy Revolution, perché assicura di produrre autonomamente l’energia di cui si ha bisogno in modo semplice ed ecosostenibile, diminuendo l’inquinamento e gli sprechi che caratterizzano i sistemi di generazione tradizionali. Normalmente si perde il 60% di energia a fronte del 40% di elettricità generata. La perdita è dovuta anche alla distanza dei generatori dai luoghi di utilizzo. I vantaggi economici della fonte di energia primaria (gas metano o GPL) garantiscono inoltre un ritorno di investimento in tempi rapidi, che si aggira intorno ai 3 – 5 anni. La microcogenerazione è una tecnologia consolidata e all’avanguardia che permette il completo recupero e riutilizzo del calore prodotto dalla conversione del gas in elettricità, evitandone la dispersione nell’ambiente. Un altro importante vantaggio è che si tratta di una tecniologia non legata alla variabilità climatica e ambientale ma che permette di prevedere sempre la quantità di energia prodotta e disponibile per ogni tipo di esigenza di consumo. Con il microcogeneratore APLOS 20, il passaggio verso una maggiore efficienza energetica eco-friendly è a portata di mano, perché è estremamente efficiente. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
14/12/2018 UNIVERSAL SUN Risparmio energetico e meno emissioni in hotel grazie ad APLOS 20 In un intervento di riqualificazione energetica dell’impianto di riscaldamento dell’hotel Paradiso di Asiago, la soluzione di Micro-Cogenerazione APLOS ...
19/04/2018 UNIVERSAL SUN Illuminazione efficiente per il Centro Sportivo dell’Università di Bergamo Realizzato un intervento di efficientamento energetico da Universal Sun in qualità di ESco presso il Centro ...
18/12/2017 UNIVERSAL SUN I vantaggi delle microcogenerazione per elettricità e calore Aplos 20 installato in un vivaio in provincia di Bergamo ha garantito efficienza energetica e bassi consumi ...
18/05/2017 UNIVERSAL SUN Risparmio energetico in un'azienda agricola grazie alla microcogenerazione Installato da Universal Sun un impianto di cogenerazione Aplos 20 in un’azienda agricola in provincia di ...