La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Il 25 novembre scorso presso la Sala Eventi della Fiera di Milano Pontarolo Engineering è stata premiata per l’attenzione all’ambiente dal Comitato Scientifico dell’Award Sostenibilità organizzato da Compagnia delle Opere. L’azienda che produce prodotti per la realizzazione di edifici ad alte performance energetiche e molti altri prodotti per le costruzioni edili è risultata meritevole di menzione speciale nella Categoria Edilizia per l’eccellenza nell’area “Servizi, Prodotti e Ciclo di Vita”. I prodotti Pontarolo Engineering risultano essere, infatti, a bassissimo impatto ambientale. Per la produzione dei manufatti in materiale plastico, non viene impiegata della risorsa vergine, ma bensì al 100% materiale di riciclo. I prodotti realizzati in polistirene espanso (ESP) sono anch’essi a bassissimo impatto ambientale, il polistirene espanso viene, infatti, ottenuto mediante il processo di sinterizzazione del polistirene espandibile (EPS). L’utilizzo dell’EPS contribuisce direttamente ad una migliore salubrità dell’ambiante in quanto l’EPS trae origine dallo stirene derivato dal processo di cracking del petrolio, che nella sua forma monomera, risulta altamente cancerogeno e perciò solitamente viene bruciato prima di essere immesso nell’atmosfere. La polimerizzazione dello stirene (polistirene) genera, invece, un materiale del tutto inerte e con eccezionali caratteristiche di salubrità e durabilità nel tempo, tant’è vero il suo largo utilizzo nel campo agro-alimentare. La sottrazione, quindi, dello stirene, altrimenti bruciato in atmosfera, porta immediatamente ad un beneficio ambientale senza contare la possibilità di riutilizzo degli scarti per altre lavorazioni. Il polistirene espanso è poi uno dei materiali per l’ingegneria più ecosostenibili sul mercato, infatti, per i successivi processi di industrializzazione e stampaggio che permettono alla Pontarolo Engineering di realizzare Climablock, il cassero per la realizzazione di muri in cemento armato isolati, è sufficiente un quantitativo irrisorio di materiale, solamente il 2%, il restante 98% è aria. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
22/11/2013 PONTAROLO ENGINEERING Climablock vince il Klimahouse Trend 2013 nella categoria “involucro opaco” Il 15 novembre 2013, nella prestigiosa cornice della Camera di Commercio di Bolzano, si è svolta ...
20/01/2011 PONTAROLO ENGINEERING Pontarolo Engineering a Klimahouse Tra gli espositori della fiera Klimahouse (Bolzano 27-30 gennaio 2011) quest’anno ci sarà anche Pontarolo Engineering. ...
18/06/2007 PONTAROLO ENGINEERING Bioarchitettura e risparmio energetico Presentiamo a seguire l’intervista al sig. Pontarolo, titolare della Pontarolo Engineering di Pordenone, nonchè membro del ...