Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La nuova versione della normativa include importanti passi avanti sul tema della sostenibilità in edilizia, integrando le disposizioni esistenti con nuovi criteri che completano la visione sinergica dell’edificio come manufatto da considerare nell’arco di tutto il ciclo di vita, secondo la metodologia LCA e LCC. Il nuovo decreto C.A.M. introduce anche in Italia il requisito sulla tenuta all’aria dell’involucro e prevede la verifica dell’ermeticità al passaggio di aria calda dall’interno verso l’esterno con la finalità di abbattere la dispersione termica, ottimizzare le performance dell’involucro ed eliminare il rischio di formazione di condensa interstiziale nei pacchetti isolanti. Si tratta di un parametro fondamentale per garantire il mantenimento dell’efficienza energetica e la durabilità delle strutture. Sistema costruttivo Ytong: garanzia di tenuta all’aria Un contributo fondamentale in tal senso è dato da Xella, le cui murature monostrato Ytong garantiscono una tenuta all’aria superiore rispetto a quella garantita dai sistemi tradizionali grazie alla struttura piena e omogenea, anche dove la muratura subisce lavorazioni per le tracce impiantistiche. Si tratta di un sistema costruttivo in calcestruzzo aerato autoclavato ideale per la bioedilizia, il cui contributo è determinante per rispettare le prescrizioni di legge in ambito di efficienza energetica. Il calcestruzzo aerato autoclavato, infatti, è realizzato con materie prime naturali e caratterizzato da uno dei più bassi impatti ambientali fra i prodotti da costruzione; inoltre, i prodotti della gamma Ytong sono corredati dalla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) basata sulla stima del ciclo di vita (LCA), non emettono sostanze nocive volatili e presentano una durabilità infinita. Cosa caratterizza i blocchi da costruzione Ytong? I blocchi da costruzione Ytong si distinguono per: elevata leggerezza, struttura piena e omogenea, eccellente traspirabilità che annulla i rischi di formazione di muffe e condense, ottima capacità coibente, eccellente resistenza al fuoco. Il Centro di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Xella ha, inoltre, dimostrato la capacità del calcestruzzo aerato autoclavato di assorbire attivamente la CO2 in maniera naturale, senza rilasciarla più, grazie alla natura cristallina, assorbendo e imprigionando la CO2 nella struttura cellulare in modo permanente. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
09/03/2022 Assorbire la CO2 costruendo: ci pensa il sistema Ytong Da una ricerca condotta dal Centro di Ricerca & Sviluppo del Gruppo Xella sono emersi dati ...
03/08/2021 Pannelli Multipor per la riqualificazione energetica di un edificio scolastico Xella ha contribuito alla riqualificazione energetica della scuola G. Rodari di Rimini fornendo pannelli Multipor per ...
06/07/2021 L'impegno sostenibile di Xella, tra investimenti e soluzioni innovative L'impegno di Xella nei confronti dell'ambiente è sempre più intenso e lo dimostrano gli investimenti intrapresi ...
02/02/2021 Murature degradate? Niente paura, c'è Multipor ExSal Therm Multipor ExSal Therm è l’innovativo pannello realizzato da Xella che agisce sulla muratura degradata con una ...
22/12/2020 L'azienda più sostenibile del 2020? E' Xella! Un anno da record quello del gruppo Xella che si aggiudica per il 2020 il primato ...
21/02/2020 La digitalizzazione a servizio del mondo edile La digitalizzazione è una componente essenziale del processo produttivo in edilizia. Lo sa bene il Gruppo ...
06/03/2019 Xella cresce e inaugura la nuova linea produttiva di premiscelati Il Gruppo Xella, da sempre specializzato nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare sostenibili e ...
27/06/2017 Ytong Planet, networking per la sostenibilità ed efficienza Xella Italia ha sviluppato, per i marchi Ytong e Multipor, il progetto di “Community” Ytong Planet dedicato ...
10/02/2017 Con Multipor Compact la muffa non ha scampo! MULTIPOR COMPACT è il pannello isolante interno ecocompatibile per la risoluzione dei problemi di muffa, leggero ...
27/06/2016 Eccellenza ambientale per le soluzioni sostenibili Ytong I sistemi YTONG prodotti in Italia hanno ricevuto l’aggiornamento della Certificazione EPD per soluzioni costruttive sostenibili ...
27/05/2016 Sistema costruttivo versatile, di qualità e completo La gamma di soluzioni in calcestruzzo cellulare YTONG assicura ottime prestazioni di isolamento termico- acustico e ...
03/02/2016 Ytong Taglio Termico TT, per risolvere il nodo dei ponti termici Novità assoluta presentata da Xella a Klimahouse 2016, il blocco Ytong Taglio Termico è stato sviluppato dai laboratori ...
14/12/2015 Un solo prodotto per risolvere il nodo del ponte termico sulla fondazione Per garantire l’efficienza energetica degli edifici, tra gli altri parametri da considerare, è fondamentale realizzare accorgimenti ...
17/09/2015 Ytong ClimaPlus per involucri ad elevate prestazioni In occasione dell’emanazione dei decreti che renderanno attuativa la legge 90/2013 sull’efficienza energetica e definiscono i ...
YTONG Blocco per muratura portante antisismica Ytong Sismico Blocco per muratura portante antisismica
YTONG Pannello isolante antimuffa Multipor Compact Plus M3 Pannello per l'isolamento termico di locali umidi
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
11/10/2016 Concorso per la riqualificazione sostenibile della caserma Scotti Pubblicato il bando per la riqualificazione della Caserma del Comune di Chieri con le soluzioni sostenibili ...
28/08/2015 Progetto Life, riqualificazione sostenibile dell’area Ex Comparto Milano di Brescia A Brescia nell’area industriale dismessa dell’ex “Comparto Milano” gli Architetti Alfonso Femia e Gianluca Peluffo dello Studio 5+1AA ...