Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In un progetto di bioedilizia realizzato in Bretagna è stato utilizzata per il riscaldamento ecosostenibile del giardino d’inverno una piccola stufa a pellet Un’abitazione privata in Bretagna è stata oggetto di un intervento di ampliamento che ha portato alla creazione di un giardino d’inverno, realizzato dall’architetto Tristan Brisard con con un’architettura essenziale e minimalista. Massima attenzione è stata posta all’impatto ambientale in termini di emissioni di CO2, consumi di energia e uso di materie prime sostenibili, secondo i dettami della bioedilizia. Proprio per questo la costruzione, così come gli arredi, sono interamente in legno, con attenzione a materiali realizzati a base di legno grezzo, non trattato, o lavorato con colle naturali, prive di solventi. In particolare le travature sono in castagno massello non trattato, le pareti e l’ossatura della casa sono in abete rosso finlandese, con isolamento naturale in fibra di legno. L’abitazione garantisce massimo comfort e bassissimi consumi energetici, sia in estate che in inverno. Il fabbisogno energetico è particolarmente basso, grazie anche allo sfruttamento dell’illuminazione naturale. Per il riscaldamento è stata scelta la stufa a ventilazione forzata Thema di MCZ, che, alta appena 80 centimetri, riesce a riscaldare facilmente i 70 metri quadri, mantenendo 20°C costanti durante il giorno e 18 la notte, con un consumo piuttosto ridotto (meno di una tonnellata di pellet in tutto l’inverno). Thema si caratterizza per il design essenziale ma elegante, la fiamma, grazie ad uno speciale braciere allungato, è larga e gradevole. Semplice da pulire, la temperatura si controlla molto facilmente, continua a diffondere calore per convezione naturale, nel massimo silenzio, senza surriscaldarsi. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
12/03/2025 MCZ MCZ entra nel settore HVAC con l'acquisizione di Sital Klima e SIC A cura di: Laura Murgia MCZ acquisisce Sital Klima e SIC e si propone sul mercato quale produttore di sistemi ibridi ...
20/11/2018 MCZ La stufa a pellet che permette di direzionare il flusso di calore La stufa a pellet Philo di MCZ assicura ottimi rendimenti, massimo comfort, basse emissioni e arreda ...
10/01/2017 MCZ La calda atmosfera di una stufa a pellet Le stufe a pellet di MCZ assicurano una casa calda, efficiente e accogliente e si caratterizzano ...
14/08/2012 MCZ I pannelli solari di RED RED è il marchio di MCZ Group che integra i tradizionali sistemi energetici producendo energia dalle ...