Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La prestigiosa sede dell’ADI Design Museum di Milano ha ospitato la presentazione dell’accordo commerciale e di capitale firmato da INNOVA e Panasonic Heating & Ventilation A/C Company che ha acquisito il 40% delle azioni di INNOVA, azienda fondata nel 2003 specializzata nella realizzazione di sistemi avanzati per il comfort climatico nei settori del riscaldamento, della ventilazione e dell’aria condizionata, con attenzione in particolare allo sviluppo tecnologico di sistemi idronici, sistemi di ventilazione centralizzata, climatizzazione centralizzata integrata e sistemi controllati dall’IoT. Lo stabilimento INNOVA I sistemi di climatizzazione efficienti sono centrali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Europa e oggi sono sempre più utilizzate le tecnologie a pompa di calore, i refrigeranti a basso impatto ambientale e i sistemi di ventilazione che garantiscono qualità dell’aria negli edifici. Centro R&D di INNOVA a Tione (TN). Laboratorio prove acustiche Oreste Bottaro, fondatore e CEO di INNOVA, ha sottolineato che da sempre la parola chiave dell’azienda è stata innovazione nel realizzare soluzioni capaci di rispondere alle esigenze del mercato. Coerentemente con questa filosofia nasce ora quest’alleanza che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi avanzati capaci di unire design, efficienza e tecnologia, riuscendo contemporaneamente ad affrontare nel migliore dei modi un mercato sempre più competitivo : “Mi sono reso conto che combinare i nostri talenti e il nostro spirito creativo con le risorse di Panasonic come leader del settore era il modo giusto per continuare a crescere. Sulla base della filosofia di questa partnership, INNOVA può non solo continuare a sviluppare idee per creare nuovi prodotti unici, ma anche realizzare soluzioni per una vita più confortevole in futuro, grazie al supporto tecnologico globale che Panasonic fornirà”. Oreste Bottaro e, sullo sfondo, Gianandrea Masserdotti Panasonic è tra le principali aziende specializzate nella produzione di pompe di calore aria-acqua e nei condizionatori e nei sistemi idronici di Systemair AC. La sinergia stretta tra le due aziende permetterà di unire le competenze tecnologiche per realizzare innovative soluzioni in grado di soddisfare le esigenze degli utenti e del mercato in termini di efficienza, comfort, risparmio energetico e design. La collaborazione con INNOVA, ha sottolineato Masaharu Michiura, Presidente della Heating & Ventilation A/C Company, prosegue da tempo “attraverso l’acquisto reciproco di pompe di calore e ventilconvettori A2W”. Una collaborazione che ora è stata consolidata, a partire dai reciproci punti di forza: “combinando il vasto know-how di INNOVA nel campo dell’idronica per le abitazioni europee, l’esperienza nella ventilazione e le soluzioni iot per integrare entrambi con quelli di Panasonic”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 INNOVA Da oltre 15 anni, INNOVA si distingue nel settore del comfort climatico con un unico obiettivo: ...
03/05/2020 Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU) Panasonic Marketing Europe GmbH è una società del gruppo multinazionale Panasonic Corporation, uno dei principali leader ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
03/05/2020 INNOVA Da oltre 15 anni, INNOVA si distingue nel settore del comfort climatico con un unico obiettivo: ...
03/05/2020 Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU) Panasonic Marketing Europe GmbH è una società del gruppo multinazionale Panasonic Corporation, uno dei principali leader ...