Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La prestigiosa sede dell’ADI Design Museum di Milano ha ospitato la presentazione dell’accordo commerciale e di capitale firmato da INNOVA e Panasonic Heating & Ventilation A/C Company che ha acquisito il 40% delle azioni di INNOVA, azienda fondata nel 2003 specializzata nella realizzazione di sistemi avanzati per il comfort climatico nei settori del riscaldamento, della ventilazione e dell’aria condizionata, con attenzione in particolare allo sviluppo tecnologico di sistemi idronici, sistemi di ventilazione centralizzata, climatizzazione centralizzata integrata e sistemi controllati dall’IoT. Lo stabilimento INNOVA I sistemi di climatizzazione efficienti sono centrali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Europa e oggi sono sempre più utilizzate le tecnologie a pompa di calore, i refrigeranti a basso impatto ambientale e i sistemi di ventilazione che garantiscono qualità dell’aria negli edifici. Centro R&D di INNOVA a Tione (TN). Laboratorio prove acustiche Oreste Bottaro, fondatore e CEO di INNOVA, ha sottolineato che da sempre la parola chiave dell’azienda è stata innovazione nel realizzare soluzioni capaci di rispondere alle esigenze del mercato. Coerentemente con questa filosofia nasce ora quest’alleanza che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi avanzati capaci di unire design, efficienza e tecnologia, riuscendo contemporaneamente ad affrontare nel migliore dei modi un mercato sempre più competitivo : “Mi sono reso conto che combinare i nostri talenti e il nostro spirito creativo con le risorse di Panasonic come leader del settore era il modo giusto per continuare a crescere. Sulla base della filosofia di questa partnership, INNOVA può non solo continuare a sviluppare idee per creare nuovi prodotti unici, ma anche realizzare soluzioni per una vita più confortevole in futuro, grazie al supporto tecnologico globale che Panasonic fornirà”. Oreste Bottaro e, sullo sfondo, Gianandrea Masserdotti Panasonic è tra le principali aziende specializzate nella produzione di pompe di calore aria-acqua e nei condizionatori e nei sistemi idronici di Systemair AC. La sinergia stretta tra le due aziende permetterà di unire le competenze tecnologiche per realizzare innovative soluzioni in grado di soddisfare le esigenze degli utenti e del mercato in termini di efficienza, comfort, risparmio energetico e design. La collaborazione con INNOVA, ha sottolineato Masaharu Michiura, Presidente della Heating & Ventilation A/C Company, prosegue da tempo “attraverso l’acquisto reciproco di pompe di calore e ventilconvettori A2W”. Una collaborazione che ora è stata consolidata, a partire dai reciproci punti di forza: “combinando il vasto know-how di INNOVA nel campo dell’idronica per le abitazioni europee, l’esperienza nella ventilazione e le soluzioni iot per integrare entrambi con quelli di Panasonic”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 INNOVA Da oltre 20 anni, INNOVA si distingue nel settore del comfort climatico con un unico obiettivo: ...
03/05/2020 Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU) Panasonic Marketing Europe GmbH è una società del gruppo multinazionale Panasonic Corporation, uno dei principali leader ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...