Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Fondazione Cariplo propone un nuovo strumento a sostegno degli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili Fonadazione Cariplo, che quest’anno festeggia i primi 25 anni, lancia la nuova iniziativa “Territori Virtuosi“. Il Progetto nasce come evoluzione del bando Comuni Efficienti Rinnovabili promosso dalla Fondazione fra il 2014 e il 2016, che ha coinvolto in 3 anni 150 comuni che andranno a riqualificare 241 edifici, nonostante alcune criticità burocratiche, che hanno rallentato le progettualità, tempi molto lunghi di valutazione delle proposte e della emanazione dei bandi di gare per le Esco che realizzeranno gli interventi. Il nuovo progetto lanciato dalla Fondazione, Territori Virtuosi, che va a colmare le lacune che si sono presentate in questi anni, ha l’obiettivo di promuovere la sostenibilità energetica degli edifici e degli impianti di illuminazione degli enti pubblici e degli edifici degli enti privati non profit innescando un processo virtuoso di riqualificazione con i Comuni. La nuova iniziativa si sviluppa tramite un servizio di assistenza tecnica da parte di un Consulente/ATI, individuato direttamente dalla Fondazione Cariplo, che comprende varie attività, tra cui assesment diagnostico, supporto per la preparazione dei documenti di gara, valutazione economico finanziaria e dei progetti, gestione dei rapporti con gli istituti di credito, implementazione di programmi di monitoraggio. Fra le novità rispetto al precedente bando la Fondazione fornirà dunque un servizio di assistenza tecnica e non più un contributo, attraverso la selezione di un Consulente e l’individuazione delle proposte di sostegno economico finanziario per le ESCO che realizzano gli interventi. Possono partecipare al progetto, previa adesione alla Call for interest, gli enti pubblici che con le seguenti caratteristiche: comune singolo con più di 20.000 residenti; unione, associazione e consorzio di comuni; il cui numero complessivo di residenti, anche in aggregazione con altri soggetti, sia compreso tra 20.000 e 50.000; raggruppamento di Comuni, il cui numero complessivo dei residenti sia compreso tra 20.000 e 50.000 unità; comunità montana, provincia, città metropolitana; tali enti dovranno presentare la manifestazione di interesse per un’aggregazione di enti che rispetti le soglie previste per i Raggruppamenti di comuni; enti privati non profit; devono aderire all’istanza di partecipazione del comune o dei comuni nei quali sono localizzati gli edifici. Le idee progettuali dovranno essere inviate entro giovedì 14 dicembre 2016 alle ore 17.00, compilando l’apposito modulo online disponibile nell’area riservata del sito della Fondazione Cariplo. Scarica la call “Territori Virtuosi” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...