Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Tra le principali fonti di emissioni nocive, i sistemi di riscaldamento e raffreddamento in Europa si confermano particolarmente impattanti. Secondo uno studio del Centro Comune di Ricerca (JRC) dell’UE, queste tecnologie contribuiscono significativamente alle emissioni di particolato fine (PM2.5), monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx) e altre sostanze inquinanti. L’analisi evidenzia la necessità di accelerare l’adozione di tecnologie più pulite ed efficienti per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici e migliorare la qualità dell’aria entro il 2030. L’impatto del riscaldamento e del raffreddamento sull’inquinamento atmosferico I dati presentati dal JRC sono chiari: i sistemi di riscaldamento e raffreddamento rappresentano una delle principali fonti di inquinamento nell’Unione Europea. Nel 2022, questi dispositivi hanno prodotto il 73% delle emissioni di PM2.5, il 33% degli ossidi di azoto (NOx) e quasi il 50% delle emissioni di anidride solforosa (SO2). Il settore residenziale, con l’85% delle PM2.5 e il 76% delle emissioni di CO, è il maggiore responsabile. Le principali cause risiedono nella combustione di biomassa e gas naturale, tecnologie ancora dominanti nel mix energetico europeo. Sebbene negli ultimi vent’anni si siano fatti progressi in termini di efficienza e riduzione dei consumi, il passaggio a fonti rinnovabili è stato più lento del necessario. Va detto che negli ultimi vent’anni si sono registrati progressi significativi nella qualità e nell’efficienza dei sistemi di riscaldamento in Europa. Nel 2022, l’UE27 ha ridotto il consumo finale lordo complessivo di energia (GFEC) del 9,5% rispetto al 2005 (ultimo dato disponibile al momento dello studio). Il consumo legato al riscaldamento e al raffreddamento ha ottenuto risultati ancora migliori, con una diminuzione del 16% nello stesso periodo, grazie a un minore fabbisogno energetico per il riscaldamento degli edifici e all’adozione di apparecchi di riscaldamento più efficienti. L’uso delle pompe di calore, che non producono emissioni inquinanti dirette, è aumentato di sei volte dal 2005, anche se attualmente rappresentano solo il 3,7% del consumo energetico totale per riscaldamento e raffreddamento. La loro adozione deve accelerare per ridurre l’impatto ambientale complessivo del settore: mentre il settore del riscaldamento e del raffreddamento ha raggiunto una quota di energia rinnovabile del 25% nel 2022, le pompe di calore rappresentano ancora una parte relativamente piccola, contribuendo solo per il 15%. Strategie per un futuro più sostenibile In seguito alla revisione della Direttiva sulla qualità dell’aria ambiente, diversi Stati membri dovranno compiere ulteriori sforzi per rispettare gli obiettivi più severi in materia di qualità dell’aria per il 2030, allineandosi alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Tuttavia, per rispettare questi obiettivi, sarà necessario uno sforzo congiunto dei Paesi membri per ridurre l’impatto dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Attraverso iniziative come il Green Deal europeo e direttive aggiornate (ad esempio, la Renewable Energy Directive e l’Energy Performance in Buildings Directive), l’UE punta a incentivare soluzioni pulite, come il teleriscaldamento efficiente e il graduale abbandono delle caldaie a combustibili fossili. Ecco alcune delle strategie da adottare. Promozione delle fonti rinnovabili Lo studio ha analizzato anche i Piani Nazionali per l’Energia e il Clima del 2019 e la bozza dei Piani Nazionali per il Clima del 2023, che delineano come i Paesi dell’UE intendono raggiungere i loro obiettivi energetici e climatici per il 2030. Secondo i PNIEC alcuni Paesi come Svezia e Danimarca stanno aumentando significativamente le proprie quote di energie rinnovabili. Entro il 2030, queste nazioni puntano a raggiungere rispettivamente il 73% e il 77% di energia rinnovabile nel settore. Tuttavia, 12 Stati membri sono ancora al di sotto dei nuovi requisiti dell’UE e molti paesi prevedono ancora quote di rinnovabili per il 2030 inferiori ai livelli previsti. Diffusione delle pompe di calore Secondo le bozze dei Piani Nazionali Energia e Clima del 2023, l’utilizzo delle pompe di calore è destinato a crescere del 22% entro il 2030. Al contrario, le proiezioni per il riscaldamento a biomassa mostrano solo un lieve incremento, con alcuni Paesi che hanno persino ridotto i loro obiettivi a causa delle preoccupazioni legate alla qualità dell’aria Normative più severe sui dispositivi di combustione Per limitare l’uso di biomassa e gas naturale, responsabili di gran parte delle emissioni di PM2.5 e NOx, saranno fondamentali limiti più stringenti per le nuove apparecchiature in vendita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...