Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto AI x Future Cities è una risposta al rapido aumento dell’urbanizzazione globale. Sviluppato dall’architetto e designer Manas Bhatia, il progetto, realizzato con il supporto dell’intelligenza artificiale, immagina edifici sostenibili capaci di contrastare il cambiamento climatico. Grazie all’aiuto di particolari software di IA, Manas Bhatia immagina una città sostenibile del futuro con grattacieli imponenti, contraddistinti da forme morbide e sinuose, con facciate avvolte da alghe e ricche di vegetazione. Torri biofile capaci di purificare l’aria e allo stesso tempo offrire molti vantaggi alla società: ridurre le emissioni di carbonio e limitare al minimo l’uso del raffreddamento artificiale. “È evidente che l’IA migliorerà e produrrà disegni architettonici dettagliati man mano che si svilupperà” commenta Manas Bhatia. Torri biofile ricoperte di alghe che purificano l’aria Il progetto AI x Future Cities grazie ad un software specifico, immagina come potrebbe essere l’architettura sostenibile del futuro. La serie di immagini generata dal programma di intelligenza artificiale propone grattacieli alti, slanciati, con ampie vetrate, balconi e tanto verde. Spesso i grattacieli sono collegati tra loro mediante passerelle pedonali o sono contraddistinti da tetti verdi calpestabili. In linea generale le città sono ricche di verde per compensare le emissioni di carbonio e allo stesso tempo purificare l’aria che i cittadini respirano. L’intelligenza artificiale nello sviluppo di progetti architettonici Sempre più spesso gli architetti e i designer fanno ricorso all’intelligenza artificiale per visualizzare gli spazi del futuro. Strumenti software dedicati come Midjourney e DALL·E riescono a sviluppare progetti complessi partendo quasi da zero. Manas Bhatia utilizza il software Midjourney grazie al quale, inserendo suggerimenti testuali, riesce a generare la sua visione architettonica del futuro: verde e utopica. Per il progetto AI x Future Cities e per ottenere una grafica sorprendente, con immagini particolari e fuori dal comune, Bhatia ha inserito nel software una combinazione di parole chiave e frasi come ad esempio: appartamenti simbiotici, biomimetici, fluidi, alghe, materiale bioluminescente, torri di purificazione dell’aria, città futuristica, HD, HQ, iper reale e fotoreale. “L’utilizzo di software dedicati – commenta Bhatia – aumenterebbe significativamente l’efficacia del processo di progettazione architettonica e consentirebbe agli architetti di esplorare nuove idee di design senza dedicare troppo tempo allo sviluppo della loro visione” conclude. Manas Bhatia crede molto nell’uso dell’intelligenza artificiale, convinto che possa aiutare a pianificare in modo migliore e più efficiente gli edifici futuri, consentendo di testare diverse soluzioni risparmiando tempo e denaro. img by profilo Instagram dell’architetto Manas Bhati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
23/09/2022 Hotel a energia rinnovabile Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 5 esempi.