Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Una mini casa per vivere a contatto con la natura. Formata da 5 moduli essenziali, dotata di pannelli solari e flessibile a seconda delle esigenze a cura di Fabiana Valentini Le case del futuro? Essenziali, ecologiche e di piccole dimensioni. Lo studio IR Arquiectura si è occupato della progettazione di una “tiny house” in Ungheria, una piccola abitazione in grado di contenere in sè tutti gli spazi fondamentali per una vita confortevole. L’approccio dei progettisti è stato quello di far riferimento al design modulare: lo spazio è definito dalla presenza di 5 moduli che compiono le funzioni di base per una casa: abbiamo quindi le aree “store”, “dress”, “cook”, “heat” e “rest” divise da un elemento laminare che risponderà alle esigenze climatiche. Gli interni sono realizzati in legno e ogni ambiente è alimentato da energia solare L’abitazione modulare è progettata per impattare il meno possibile sull’ambiente: i progettisti hanno inserito un sistema di pannelli solari per fornire calore e per alimentare il funzionamento dei sistemi idrici e di illuminazione. Un piccolo ambiente modulare IR Arquitectura ha pensato di realizzare un ambiente flessibile, adatto per diversi usi e stili di vita. La piccola casa ungherese è un modello che si adatta a essere sia una struttura temporanea che permanente: la struttura modulare può diventare piacevole rifugio dal caos della città oppure una casa fissa perchè dotata di ogni funzione principale. I progettisti colgono la sfida di ripensare all’ambente in chiave fluida e flessibile: il futuro è vivere dove si desidera, adattando gli spazi alle esigenze delle persone e non viceversa. L’abitazione prevede un ampio soggiorno sul lato sinistro con un bagno. All’altra estremità si trovano cucina e zona notte, con letti a castello. La tiny house grazie alla sua struttura modulare può essere completamente realizzata in fabbrica e trasportata con grande facilità al sito del proprietario. Scheda progetto Progettista: IR Arquitectura Luogo: Ungheria Cronologia di realizzazione: 2018 Credits img: ArchDaily Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...