Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: Fabiana Valentini Le case del futuro? Essenziali, ecologiche e di piccole dimensioni. Lo studio IR Arquiectura si è occupato della progettazione di una “tiny house” in Ungheria, una piccola abitazione in grado di contenere in sè tutti gli spazi fondamentali per una vita confortevole. L’approccio dei progettisti è stato quello di far riferimento al design modulare: lo spazio è definito dalla presenza di 5 moduli che compiono le funzioni di base per una casa: abbiamo quindi le aree “store”, “dress”, “cook”, “heat” e “rest” divise da un elemento laminare che risponderà alle esigenze climatiche. Gli interni sono realizzati in legno e ogni ambiente è alimentato da energia solare L’abitazione modulare è progettata per impattare il meno possibile sull’ambiente: i progettisti hanno inserito un sistema di pannelli solari per fornire calore e per alimentare il funzionamento dei sistemi idrici e di illuminazione. Un piccolo ambiente modulare IR Arquitectura ha pensato di realizzare un ambiente flessibile, adatto per diversi usi e stili di vita. La piccola casa ungherese è un modello che si adatta a essere sia una struttura temporanea che permanente: la struttura modulare può diventare piacevole rifugio dal caos della città oppure una casa fissa perchè dotata di ogni funzione principale. I progettisti colgono la sfida di ripensare all’ambente in chiave fluida e flessibile: il futuro è vivere dove si desidera, adattando gli spazi alle esigenze delle persone e non viceversa. L’abitazione prevede un ampio soggiorno sul lato sinistro con un bagno. All’altra estremità si trovano cucina e zona notte, con letti a castello. La tiny house grazie alla sua struttura modulare può essere completamente realizzata in fabbrica e trasportata con grande facilità al sito del proprietario. Scheda progetto Progettista: IR Arquitectura Luogo: Ungheria Cronologia di realizzazione: 2018 Credits img: ArchDaily Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...