Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
La grande richiesta dei convegni in formato digitale da poter visualizzare a evento ormai terminato conferma ancora una volta il successo della quarta edizione di ISOLA URSA, e viene riassunto in un filmato conclusivo. Ricordiamo che sono fruibili anche le 38 pillole video realizzate dai progettisti di fama internazionale e dai personaggi illustri testimonial della sostenibilità che hanno partecipato all’edizione 2021, portando un messaggio sempre più attuale e importante che tocca anche il tema dell’economia circolare. I temi trattati nell’ambito di ISOLA URSA sono fondamentali in un momento come questo in cui arrivano conferme, anche dal Parlamento Europeo, per la stesura di regole più severe relative al consumo e al riciclo per il raggiungimento di un’economia a zero emissioni, sostenibile, priva di sostanze tossiche e completamente circolare entro il 2050. Sintesi degli interventi tenuti a ISOLA URSA Salvatore Magliozzi Ingegnere e travel blogger per la sostenibilità, ha parlato del suo ultimo viaggio attraverso l’Italia su uno scooter elettrico, lanciando l’iniziativa ECOS: Esperienza in Camper Obbligatoria a Scuola per proporre l’inserimento di almeno un’esperienza in Camper obbligatoria nelle scuole. Mariadonata Bancher Architetto di Casa Clima, ha affrontato il tema della qualità e salubrità degli ambienti scolastici, sulla base del protocollo CasaClima School, la guida per la progettazione, costruzione e gestione sostenibile degli edifici scolastici. Luca Mercalli Presidente della Società Meteorologica Italiana, ha raccontato di come il costruito possa essere efficientato dal punto di vista energetico, rendendolo più sostenibile a livello ambientale, mostrando come modello la sua esperienza. 25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! In occasione di Klimahouse Digital Edition di Bolzano, dal 27 al 29 gennaio torna per la quarta edizione “ISOLA URSA”, per la prima volta in veste digitale, che offrirà come sempre momenti di formazione e approfondimento su sostenibilità e ambiente, dedicati in particolare ai giovaniPer il quarto anno si rinnova la partnership tra Klimahouse, in programma dal 27 al 29 gennaio in veste digitale a causa dell’emergenza sanitaria e ISOLA URSA, progetto nato per sensibilizzare il più vasto pubblico possibile, dagli studenti ai professionisti, sui temi dell’emeregenza climatica e della sostenibilità ambientale, con attenzione in particolare all’edilizia efficiente. Il progetto promosso da URSA, azienda specializzata nel campo dell’isolamento termico e acustico, in collaborazione con Fiera Bolzano, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, del MiBACT – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, del C.N.A.P.P.C. (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), del C.N.I. (Consiglio Nazionale Ingegneri) e di ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), cambia veste e diventa completamente digital. Uno spazio virtuale in cui studenti, professionisti, giornalisti e stakeholder del mondo dell’edilizia e del risparmio energetico avranno modo di approfondire nei 3 giorni di fiera, in una serie di momenti di formazione e confronto, importanti aspetti legati ai temi della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, coordinati da esperti di fama nazionale e internazionale. Saranno proiettate pillole video dedicate ai temi più caldi di questo momento: dalla tutela ambientale alle nuove frontiere dell’architettura eco-sostenibile, considerando le ultime novità normative e le possibili detrazioni, a partire naturalmente dal Superbonus 110%. Coerentemente con i valori che caratterizzano l’azienda, un’attenzione particolare sarà rivolta ai giovani, i più importanti interlocutori e i futuri progettisti della sostenibilità ambientale e dell’efficienza in edilizia. Dalle 10 alle 12 nei tre giorni di Klimahouse, la piattaforma Google Meet ospiterà incontri dedicati agli studenti. Con più di 1000 adesioni i posti disponibili sono ormai terminati. Gli incontri con gli studenti vedono protagonista il 27 gennaio Salvatore Magliozzi, Ingegnere e travel blogger che racconterà la propria esperienza del viaggio a impatto zero attraverso le 20 regioni d’Italia in 20 giorni, a bordo di uno scooter elettrico; il 28 è la volta dell’Architetto Agenzia Casa Clima Mariadonata Bancher che approfondirà il tema della qualità e salubrità dell’aria negli edifici scolastici; si conclude il 29 con l’intervento del climatologo Luca Mercalli che racconterà della case history di una casa del 1732 trasformata in un’abitazione a impazzo zero.Tra gli ospiti di questa edizione ci sono importanti interlocutori del mondo accademico e della ricerca come i climatologi Luca Mercalli e Roberto Barbiero; il glaciologo e mediatore culturale del MUSE di Trento Christian Casarotto, Alessandro Bratti, il Direttore Generale ISPRA e l’autrice Syusy Blady. Molti importanti Progettisti hanno dato il proprio contributo: Leonardo Cavalli, Alfonso Femia, Roberto Mancini, Massimo Roj, Luca Zevi, Turrini Claudio, Cino Zucchi, Vittorio Caponetto, Mario Cucinella; Lombardini 22, Studio MAEID-Büro für Architektur und transmediale Kunst, Studio Fortebis, Archea Associati, Goring & Straja, Minucci Associati, Scandurra Studio Architettura, Studio Marco Piva… https://www.infobuildenergia.it/wp-content/uploads/2021/01/video-mp4.mp4 ISOLA URSA Bolzano – 27 – 29 gennaio 2021 Approfondisci e guarda il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 URSA URSA è un’azienda moderna attiva nella produzione di materiali isolanti ad altissime prestazioni, forte di un’esperienza ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...