Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Pubblicato il decreto dal Mise per la progressiva copertura del fabbisogno delle 20 isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul proprio sito il decreto con le disposizioni per la copertura del fabbisogno di energia delle 20 isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili. Si attende a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La produzione elettrica delle isole minori non interconnesse, per lo più sottoposte a stringenti vincoli ambientali e paesaggistici è spesso assicurata via nave, da un unico produttore con impianti a fonti convenzionali, con i rischi di interruzioni in caso di cattivo tempo. La domanda di energia è variabile e legata alla presenza di turismo. Obiettivo del decreto è assicurare il passaggio progressivo all’approvvigionamento di energia attraverso esclusivamente le fonti rinnovabili, le isole minori sono destinate a diventare veri e propri laboratori a cielo aperto, in cui sperimentare soluzioni innovative ed economicamente sostenibili su reti, impianti di produzione e utenze che garantiscano l’approvvigionamento energetico sostenibile. Soluzioni da attuare in futuro anche a livello nazionale. Le isole minori coinvolte dal provvedimento hanno superficie superiore a 1 km2, sono localizzate a più di 1 km dal continente e la popolazione residente è di almeno 50 persone: si tratta di Capraia, Giglio, Ponza, Ventotene, Tremiti, Favignana, Levanzo, Marettimo, Pantelleria, Ustica, Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano, Lampedusa, Linosa e Capri. Il testo del decreto, a partire dagli impegni assunti con gli accordi della COP21 di Parigi siglati nel dicembre 2015, in particolare definisce gli obiettivi quantitativi del fabbisogno energetico delle isole da coprire attraverso la produzione da fonti rinnovabili; gli obiettivi temporali per il processo di graduale sviluppo della produzione da fonti rinnovabili; le modalità di sostegno degli investimenti necessari al perseguimento dei suddetti obiettivi. Il decreto si impegna ad assicurare maggiore sostenibilità dei sistemi energetici delle isole minori, sostenendo le politiche del Governo a favore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, in corso di ulteriore potenziamento con la nuova Strategia energetica nazionale (SEN). L’Autorità per l’Energia elettrica e il Gas deve fissare gli incentivi a favore degli impianti a fonti rinnovabili, che saranno coperti da risorse ottenibili dalla riduzione delle integrazioni tariffarie attualmente erogate per la costosa generazione della produzione da fonti fossili a cui potranno accedere cittadini, enti e imprese; sarà inoltre stimolato l’ammodernamento delle reti elettriche locali per consentire l’integrazione crescente di fonti rinnovabili. Infine saranno finanziati alcuni progetti pilota per sperimentare soluzioni innovative adatte a consentire da subito un uso più estensivo delle fonti in questione, con ricorso anche a fonti di finanziamento derivanti da programmi europei. Tra le prime reazioni registriamo la soddisfazione di Legambiente che in un comunicato sottolinea che si tratta di un’ottima notizia, considerando il potenziale delle isole minori italiane e che grazie a questo decreto sarà possibile spingere sia le rinnovabili elettriche che quelle termiche e permettere di produrre energia da rinnovabili, sbloccando la situazione di vero e proprio monopolio a concessionari locali che ha caratterizzato finora le isole. Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente sottolinea che è positivo che “gli incentivi siano previsti nella forma dei combustibili risparmiati, proprio perché oggi sulle isole il solare e l’eolico possono essere la risposta non solo per l’energia necessaria alle abitazioni e alle attività ma anche per aprire alla mobilità elettrica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...