Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il recente studio “Energia e Transizione in Italia e in Europa“, realizzato dalla Rome Business School, che confronta le principali economie UE, per quanto riguarda il nostro Paese, segnala da un lato un calo delle emissioni di gas serra del 35% dal 2005, dall’altro però emergono dati preoccupanti: il prezzo dell’elettricità in Italia è oggi il più alto tra i grandi Paesi europei, la dipendenza dall’estero raggiunge quasi il 75% e l’espansione delle rinnovabili avanza a un ritmo insufficiente. Il report, a cura di Francesco Baldi, Massimiliano Parco e Valerio Mancini, aiuta a capire le criticità del sistema energetico nazionale e le priorità su cui è necessario intervenire. Prezzi in salita e mix energetico ancora fossile Nei primi mesi del 2025, il prezzo medio dell’elettricità in Italia ha raggiunto i 136,2 €/MWh, superando nettamente Germania, Francia e Spagna. Un valore che riflette una struttura energetica fortemente esposta al gas naturale, responsabile ancora del 35,4% del mix, e un’insufficiente diversificazione delle fonti. Nel mix italiano di energia, la crescita delle rinnovabili (che, va detto, che hanno raggiunto il 20,5% del mix energetico) tra il 2021 e il 2023 è stata appena dello 0,9%, mentre nello stesso periodo è aumentato l’uso del petrolio, che è tornato a pesare per il 36,7%. Questa dinamica contrasta con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’UE, e mostra come l’Italia non abbia ancora avviato un vero cambio di paradigma energetico, riducendo i consumi. “Ridurre la domanda, attraverso misure di efficienza, riorganizzazione dei processi produttivi e cambiamenti nei comportamenti individuali, è la via per abbattere in modo strutturale le emissioni climalteranti,” spiega l’economista Massimiliano Parco. A conferma di ciò, i settori energia, costruzioni e trasporti restano i maggiori responsabili delle emissioni nazionali, con quote superiori al 60% del totale. Le emissioni si riducono, ma a un ritmo rallentato: il -3% previsto per il 2024 è nettamente inferiore al -6,4% registrato nel 2023. Allo stesso tempo, l’Italia si conferma tra i Paesi europei con maggiore intensità di emissioni per unità di PIL, dietro solo a Francia e Germania. In sostanza, produciamo ancora troppa CO₂ per ogni euro di ricchezza generata. Rinnovabili ferme, tecnologie in ritardo e dipendenza estera Il quadro si complica ulteriormente se si osserva la capacità italiana di produzione interna. Nel 2023, la quota di energia elettrica da rinnovabili si è attestata al 44% del totale, un dato buono ma ancora inferiore a quello di Spagna e Germania. Mentre questi Paesi aumentano in modo significativo la capacità produttiva interna, l’Italia continua a importare il 74,8% dell’energia che consuma. “Questo divario significa che tre quarti del fabbisogno energetico nazionale italiano dipende da fornitori esteri, con implicazioni dirette su sicurezza, costi e continuità dell’approvvigionamento,” osserva Francesco Baldi. Anche sul fronte delle tecnologie abilitanti, l’Italia arranca. Il Paese punta a installare solo 5 GW di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde entro il 2030, a fronte dei 10 GW della Germania e dei quasi 27 GW annunciati dalla Spagna. Nella mobilità elettrica, le immatricolazioni di veicoli a batteria restano sotto il 10%, contro oltre il 15% in Germania e Francia. Non va meglio per le pompe di calore, strategiche per la decarbonizzazione del riscaldamento, la cui diffusione resta modesta nonostante i fondi PNRR stanziati. Il report sottolinea anche l’urgenza di affrontare la dipendenza tecnologica globale, in particolare dalla Cina, che oggi domina la produzione di componenti chiave per le energie rinnovabili. Bruxelles ha risposto con il Net-Zero Industry Act e il Critical Raw Materials Act, ma l’Italia dovrà accelerare per non restare indietro anche sul piano industriale. “La transizione energetica non è più una scelta, ma una necessità competitiva,” conclude Valerio Mancini. “Servono una strategia industriale integrata, investimenti mirati e una governance più efficace. L’alternativa è restare indietro, pagando il prezzo più alto, economico e ambientale, in Europa”. Bollette in aumento in Italia: energia +16%, gas +36% L’Osservatorio di EnergyUp – la compartecipata di VeryFastPeople e Illumia specializzata nella fornitura di energia per i condomini – segnala forti rincari per l’anno termico 2024/2025: l’energia elettrica per i condomini crescerà del 16%, mentre il gas segnerà un balzo del 36% rispetto alla stagione precedente. Alla base di questo scenario, un mix di fattori: inverno più rigido del previsto, domanda in salita, contrazione della produzione rinnovabile nel Nord Europa e stop definitivo al gas russo via gasdotti dal gennaio 2025, evento storico che ha aggravato la pressione sull’offerta. Il PSV ha raggiunto i 50,48 c€/Smc, mentre il PUN medio previsto è di 129,52 €/MWh, con un impatto diretto sulle bollette. La spesa media annua per elettricità in condominio sale così a 1.300 euro, mentre per il gas si superano i 14.600 euro. Proprio per rispondere a questa emergenza il Governo ha approvato il Decreto Bollette che prevede una serie di aiuti per imprese e famiglie (con ISEE inferiore a 25.000 euro). “In contesti di grande instabilità, la gestione dei costi condominiali resta una sfida sempre più complessa,” afferma Francesco Paini. “Per questo diventa essenziale pianificare con attenzione la prossima stagione termica, aggiornando i preventivi e ottimizzando i consumi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...