Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Attualmente l‘Alto Adige è l‘unica regione italiana a coprire oltre il 50% del proprio fabbisogno energetico con fonti rinnovabili. Se é previsto che entro il 2013 si arrivi al 75%, la Giunta Provinciale è determinata a coprire il 100% del suo fabbisogno entro il 2020. Un importante contributo culturale e divulgativo in materia giunge da “Klimaenergy“, Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici, che si terrà dal 23 al 25 settembre 2010 nel centro fieristico di Bolzano. Le statistiche lo confermano: anche in Italia la Green Economy è in significativa ascesa e il mercato delle energie rinnovabili registra importanti ritmi di crescita posizionando il nostro Paese al quinto posto nella classifica europea per consumo interno lordo. Anche l’Italia, dunque, scopre i vantaggi ambientali ed economici offerti dalle fonti di energia alternativa (fonte Eurispes). La divulgazione delle tematiche legate al risparmio energetico è già da diversi anni al centro dell’attività di Fiera Bolzano con alcune delle sue manifestazioni fieristiche di maggior successo: da “Klimahouse”, dedicata all’efficienza energetica e alla sostenibilità in edilizia nata nel 2006, a “Klimahouse Itinerante” rivolta al mercato del centro-sud Italia, fino a “Klimaenergy” focalizzata sulle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici che ha esordito nel 2008. Particolarmente ricca di contenuti si preannuncia la terza edizione di “Klimaenergy”. Il grande interesse per il mondo delle rinnovabili, il ricco spazio espositivo e l’articolato programma di eventi collaterali – tra cui un convegno internazionale, i tour guidati a impianti già realizzati che utilizzano energie rinnovabili, workshop e conferenze specializzate – sono infatti le premesse per un’edizione di grande successo. Sono 170 le aziende che partecipano a “Klimaenergy” dal 2009 offrendo, con un ampio ventaglio di tecnologie e soluzioni all’avanguardia, una panoramica a 360° sul mondo delle rinnovabili toccando i settori dell’energia solare (solare termico, fotovoltaico, raffrescamento solare, illuminazione); biomassa, biogas e biocarburanti; idroelettrico; geotermia; cogenerazione; idrogeno; celle a combustibili; recupero calore ed eolico. Presenti in Fiera anche istituti di ricerca, associazioni di categoria e stampa specializzata. La maggior parte degli espositori del 2009 ha già confermato la propria partecipazione anche per quest’anno. Modello esemplare per tutto il nostro Paese, l’Alto Adige rappresenta la cornice ideale per una fiera come “Klimaenergy“: su una superficie di 7.400 m2 e con i suoi circa 500.000 abitanti, la regione conta 930 centrali idroelettriche con una portata di 760 MW, 63 centrali a biomassa e a teleriscaldamento presenti in circa la metà dei comuni altoatesini, 30 impianti a gas biologico ed oltre 7.000 impianti a biomassa di dimensioni ridotte (cippato e pellet), 11 centrali eoliche. In Alto Adige vi sono poi 0,31 m2 a testa di collettori solari, un valore questo che supera la media nazionale di ben 15 volte, nonché 52 watt di potenza fotovoltaica sempre pro capite (la media nazionale si attesta intorno a 7,5 Watt a testa). Sul territorio, inoltre, risultano installati 291 impianti geotermici corticali, mentre è in programma la costruzione di 7 impianti geotermici a gran profondità (fino a 5000 metri). KLIMAENERGY 2010 Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici Bolzano, 23 – 25 settembre 2010 www.klima-energy.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...