Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
img @Marco Parisi Indice degli argomenti Toggle 3 focus a Klimahouse Klimahouse Prize Klimahouse Congress Focus sul legno Volvo Studio di Milano ha ospitato il convegno di presentazione della 18a edizione di Klimahouse, fiera di riferimento a livello internazionale dell’edilizia sostenibile e di qualità, che si svolgerà tra l’8 e l’11 marzo a Bolzano. Il convegno, grazie alla presenza di relatori di eccellenza del mondo accademico – il Prof. del Politecnico di Zurigo Sacha Menz, il Prof. Niccolò Aste del Politecnico di Milano, l’Arch. Mauro Frate, Università Iuav di Venezia e il Prof. Guido Callegari del Politecnico Torino – ha offerto spunti interessanti di dibattito e confronto su alcuni tra i temi più attuali dell’edilizia, tra sfide energetiche, cambiamento climatico, nuovi prodotti e tecnologie e la necessità di ripensare gli edifici e le città, tra innovazione e rispetto del passato. I protagonisti della conferenza stampa di Milano in occasione della presentazione di Klimahouse La riqualificazione efficiente degli edifici esistenti è una tra le sfide più importanti che abbiamo di fronte, ha ricordato il Prof. Sacha Menz, considerando che l’85% degli immobili presenti in Unione europea sono, ad oggi, inefficienti. In Italia secondo i dati dell’ultimo Rapporto di Enea sull’efficienza energetica degli edifici, il 58% degli edifici si trova nelle classi energetiche peggiori (F e G). La vera sfida è ripensare gli immobili in contesti più ampi: nel quartiere, nella città, fino alla zona metropolitana in cui sorgono. Senza dimenticare gli impatti del cambiamento climatico: gli ultimi anni ci hanno messo di fronte a un aumento del caldo che non può essere sottovalutato nei progetti di riqualificazione degli edifici esistenti, come nella realizzazione di nuovi progetti, in cui si deve garantire rispetto ambientale e comfort abitativo. 3 focus a Klimahouse Sfida energetica, edilizia sostenibile e riqualificazione efficiente saranno i fili conduttori della manifestazione, che guideranno professionisti, tecnici e semplici appassionati e si snoderanno attraverso tre parole d’ordine tra loro correlate: innovazione, ispirazione ed ecosistema. Il Direttore di Fiera Bolzano Thomas Mur, ha confermato che tutto lo spazio espositivo è occupato e ad animare i momenti di incontro e dibattito ci sarà il Klimahouse Stage, un palco tra le corsie dedicato all’aggiornamento professionale, alla formazione e all’informazione. “In qualità di fiera leader per l’edilizia sostenibile, con 400 espositori, più di 100 eventi e focus centrali come l’architettura in legno e le proposte più all’avanguardia, concentriamo il nostro impegno su un unico obiettivo: spingere l’intero ecosistema dell’edilizia sostenibile a guardare al futuro con fiducia”. Innovazione di prodotti e tecnologie per l’edilizia efficiente e l’abitare sostenibile: dai materiali più performanti, dall’impiantistica per la climatizzazione e la qualità dell’aria, dai sistemi tecnologi digitali per la gestione intelligente delle varie funzioni, alle startup più innovative presenti con le proprie soluzioni all’interno del Klimahouse Future Hubz. Klimahouse Prize Innovazione è anche il Klimahouse Prize, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, riconoscimento ai prodotti e le tecnologie più innovative, efficienti e sostenibili proposte dagli espositori. Il Professor Niccolò Aste del Politecnico, Presidente della giuria, composta da autorevoli esperti del settore energia-edificio-ambiente e da un giurato under 35, ha annunciato i finalisti delle 3 categorie Innovation, Circle e Market Performance. Nei primi due giorni di fiera i finalisti potranno proporre al pubblico i propri prodotti sotto forma di pitches e i vincitori saranno annunciati durante una cerimonia ufficiale nel pomeriggio del 10 marzo. Sarà assegnato un premio anche alle startup. Innovation, i 3 finalisti: Skala di Sogimi, un pannello fotovoltaico per facciate che trasforma l’involucro passivo in una facciata attiva in grado di produrre energia. Naw Hive di Eneren, l’innovativa pompa di calore full inverter multifunzione polivalente 6-17 KW, che unisce tecnologia e design esclusivo. Persiana a Pantografo di Griesser, un frangisole che si caratterizza per alta qualità e tecnica di automazione intelligente, grazie alle guide che si aprono parallelamente al telaio su cui si installa. Circle, i 3 finalisti: Calcedicampo Geo-Intonaco di Calchèra San Giorgio, un intonaco naturale, risanante e anticondensa realizzato con materie riciclate derivate della filiera agroalimentare e dal laterizio. Corkpan MD Facciata di Tecnosugheri, il solo sistema di rivestimento che permette di lasciare il sughero a vista in interno e in esterno, svolgendo la doppia funzione di isolamento termo-acustico e di rivestimento architettonico in facciata. Laterice di Rice House Benefit corporation, il primo sistema murario a umido realizzato a partire dal riso. Market Performance, i 3 finalisti: Neodur WTRX A+ del Gruppo Poron, una lastra per cappotto realizzata con materia prima rinnovabile che deriva da biomassa (Neopor® BMBcert™) Stepsound Zero di 3Therm, una pasta acustica a base di elastomeri, resine ed additivi aggrappanti che assicura l’insonorizzazione delle scale, sia nuove che esistenti. Climablock di Pontarolo Engineering, un blocco-cassero per la realizzazione di pareti portanti in calcestruzzo armato iper-isolate, dalle alte prestazioni termiche ed antisismiche. “L’approccio della giuria alla valutazione delle eccellenze in campo – ha spiegato il Professor Aste – è multidisciplinare e si basa su criteri rigorosi e condivisi, dal punto di vista sia tecnico che scientifico. L’obiettivo di fondo è la promozione della sostenibilità nel settore delle costruzioni che, oggi più che mai, deve mirare alla riduzione dei consumi, all’abbattimento degli impatti ambientali e all’aumento dell’efficienza riferita all’intero ciclo di vita dell’edificio.” Le startup selezionate sono: Aedes Srl (Napoli, 2019); Alpmine (Bolzano, 2021); Jebbia (Sicilia, 2021); Moiwus (Livorno, 2020); Monitor the Planet (Faenza, 2018); Greenetica (Padova, 2018); Levante (Milano, 2021); PopToPack (Firenze, 2019); QRSI srls (Parma, 2020); Timelapse Lab (Mantova, 2019); Dirac (Roma, 2018); Èlevit (Bologna, 2018); Nazena (Vicenza, 2019); Rippotai (Rimini, 2020) . I 3 finalisti verranno annunciati l’8 marzo alle ore 11 sul Klimahouse Stage. Klimahouse Congress Appuntamento immancabile, organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, si svolgerà il 10 e l’11 marzo al MEC Meeting & Event Center e sarà focalizzato sui temi del ruolo dell’edilizia nella questione energetica, considerando la sfida dell’efficienza e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili e dell’accessibilità: il cambiamento climatico richiede abitazioni di qualità ed efficienti che devono però essere accessibili a tutti. Si parlerà dunque anche di modelli innovativi di social housing. E’ prevista la partecipazione di 10 importanti esperti del settore, tra cui Timo Leukefeld, esperto dell’abitare energetico nel futuro, Joost Nieuwenhuijzen, Direttore European Federation for Living – Amsterdam, Enrico Giovannini, Direttore Scientifico di ASVIS e Stefano Laporta, Direttore Generale di ISPRA. Le due mattinate di lavoro si concluderanno con le tavole rotonde moderate dal Direttore Generale dell’Agenzia CasaClima, Ulrich Santa. Focus sul legno Il legno, materiale naturale per eccellenza sempre più utilizzato nei progetti di architettura, non solo residenziali, avrà un ruolo da protagonista, sia tra gli espositori che nel Klimahouse Wood Summit, durante il quale verranno premiati i vincitori della prima edizione del Wood Architecture Prize 2023, riconoscimento nazionale per l’architettura in legno, istituito in collaborazione con il Politecnico di Torino e lo Iuav di Venezia. Hanno partecipato 64 progetti e durante il convegno del del 21 febbraio gli architetti Mauro Frate e Guido Callegari, responsabili della giuria, hanno presentato gli otto progetti finalisti, in diversi contesti applicativi. L’ispirazione sarà garantita dai Klimahouse Tours organizzati anche quest’anno: cinque appuntamenti organizzati in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige che porteranno i visitatori a conoscere da vicino progetti in diversi ambiti – dalle cantine, a edifici residenziali, a esempi di social housing, al risanamento degli edifici storici sotto tutela – in cui il legno è spesso protagonista. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...