La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025, torna a Bolzano Klimahouse, la fiera internazionale di riferimento per la sostenibilità in edilizia e l’efficienza energetica. Quest’anno, l’evento celebra la sua 20esima edizione, confermandosi come appuntamento imperdibile per aziende, progettisti e professionisti del settore. L’evento, giunto alla 20ª edizione, si terrà dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025 presso la Fiera Bolzano e si rivolge sia agli operatori del settore che al pubblico finale offrendo l’opportunità di scoprire le più recenti novità nel campo dell’edilizia sostenibile e affrontare le sfide attuali per la salvaguardia del nostro patrimonio ecologico. I focus di Klimahouse 2025 Con 400 espositori e 35.000 visitatori attesi, Klimahouse 2025 si concentrerà sulla rigenerazione urbana e sul rapporto tra uomo, natura e architettura. Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano, nella conferenza di presentazione ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità, che coinvolga sia il mondo dell’architettura e dell’ingegneria sia quello delle imprese e delle istituzioni. In fiera saranno presentate numerose innovazioni, dalle proposte all’avanguardia per l’isolamento termico alle soluzioni avanzate per la climatizzazione e la qualità dell’aria indoor; dalle tecnologie digitali per una gestione intelligente degli edifici alle promettenti iniziative delle startup presenti al Klimahouse Future Hub. Il calendario di Klimahouse 2025 è ricco di appuntamenti di alto profilo: Klimahouse Congress (31 gennaio – 1° febbraio): due giornate dedicate a progetti innovativi e alla rigenerazione urbana, in collaborazione con Agenzia CasaClima. Klimahouse Future Hub: un’area dedicata a 20 startup che presenteranno soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’edilizia sostenibile. Wood Architecture Prize: la terza edizione del premio nazionale dedicato all’architettura in legno, con la premiazione dei progetti vincitori direttamente in fiera. Tale premio è promosso con il patrocinio e il contributo scientifico dell’Università Iuav di Venezia e del Politecnico di Torino e con la collaborazione di PEFC Italia – Associazione senza fini di lucro che promuove la gestione forestale sostenibile e UNCEM – Unione nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...