Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I ricercatori della South China University of Technology hanno sviluppato un prototipo di finestra fotovoltaica in grado di svolgere due funzioni differenti e molto importanti: produrre energia ed isolare termicamente. a cura di Tommaso Tautonico La ricerca in campo fotovoltaico è inarrestabile. L’integrazione di questa tecnologia negli edifici è un trend sempre più diffuso, rispettoso dell’ambiente, che permette di ottimizzare i consumi energetici. I ricercatori della South China University of Technology hanno provato ad andare oltre ed hanno sviluppato un prototipo di finestra solare che non solo è in grado di generare energia, ma riesce anche ad isolare termicamente. “Possiamo trasformare il fotovoltaico organico in pellicole semitrasparenti, leggere e colorate, perfette per trasformare le finestre in generatori di elettricità e isolanti termici” dichiara Hin-Lap Yip, autore della ricerca e professore di ingegneria e scienza dei materiali. “Il fotovoltaico integrato nell’edificio basato sull’uso del silicio, nonostante le ottime prestazioni e la sua economicità, non è la tecnologia più appropriata a causa della sua opacità e pesantezza“. Energia ed isolamento dalle finestre, ecco come funziona Pubblicato sulla rivista Joule, la ricerca “Heat-Insulating Multifunctional Semitransparent Polymer Solar Cells” è riuscita ad unire in un unico materiale due funzioni diverse: produrre energia ed isolare termicamente. Grazie all’utilizzo del fotovoltaico organico semitrasparente (ST-OPV) è stato possibile lavorare sui tre aspetti principali: raccogliere luce per generare energia, bloccare le lunghezze d’onda responsabili del riscaldamento e lasciar passare le lunghezza d’onda necessarie ad illuminare. Miscelando e combinando materiali e composti chimici specifici per ciascuno di questi scopi, i ricercatori hanno sviluppato un prototipo di finestra che lascia passare la luce solare, restituisce la luce a infrarossi (responsabile del riscaldamento) e converte la regione vicino all’infrarosso in corrente elettrica. Secondo i calcoli e le previsioni dei ricercatori ricoprendo con queste particolari celle solari la superficie delle finestre, sarà possibile ridurre la dipendenza di una famiglia media da fonti elettriche esterne di oltre il 50%. “Per questa dimostrazione – afferma il professor Yip – non stiamo nemmeno utilizzando il miglior fotovoltaico organico disponibile: la sua efficienza sta migliorando rapidamente e ci aspettiamo di essere in grado di migliorare continuamente le prestazioni di questo pellicole per finestre solari in grado di svolgere due compiti: generare energia ed isolare termicamente”. Nel frattempo i risultati dimostrano che il fotovoltaico organico semitrasparente è in grado di superare il 6% di efficienza di conversione, trasmettere più del 25% delle luce visibile e riflettere più dell’80% della radiazione infrarossa. “Produrre celle solari polimeriche semitrasparenti multifunzionali termoisolanti è solo una delle applicazione del fotovoltaico organico” conclude Yip. Non ci resta che attendere e vedere cos’altro ci riserverà il futuro della ricerca. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...